Città marittima della Spagna meridionale, nella provincia di Cadice, sulla costa occidentale della baia omonima, di fronte a Gibilterra. È costruita sulla sinistra del Rio de la Miel, in parte sopra una [...] ad evitare l'applicazione di riforme e l'incarico della principale fra esse, quella della polizia negli otto porti aperti della . Quattro sindaci dovevano essere nominati dalle banche distatodi Francia, Spagna, Inghilterra e Germania.
Nel capitolo ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1776 a Corfù da una famiglia istriana immigratavi sin dal sec. XIV. Studiò medicina a Padova e parve simpatizzare allora per le idee rivoluzionarie; ma quando, dopo Leoben e Campoformio (1797), [...] isola fu subito dichiarata in statodi blocco. Nel settembre 1831 il Miaulis, assalito nel porto di Poros dall'ammiraglio Ricord, , il primo come ministro della Marina e della Polizia, il secondo come commissario civile presso l'esercito ...
Leggi Tutto
Guatemala
Elio Manzi e Alfredo Romeo
'
(XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, i, p. 1099; III, i, p. 797; IV, ii, p. 121; V, ii, p. 530)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
In virtù di [...] il 40‰ e si calcola che il 66% delle donne in statodi gravidanza soffra di denutrizione cronica. Il reddito pro capite è pari a 1500 dollari responsabili di gravi violazioni dei diritti dell'uomo, e decine di membri corrotti delle forze dipolizia, ...
Leggi Tutto
È l'insieme degli strumenti da taglio, costituito dai coltelli, dai rasoi, dalle forbici e tosatrici e da alcuni strumenti chirurgici. Il termine è anche usato a significare l'arte o l'industria della [...] delle leggi dipolizia sul coltello, hanno rallentato il ritmo produttivo dell'industria.
L'Italia importa notevoli quantità di coltelleria. Nel 1929, l'importazione di coltelli e lame fu di q. 1315; di forbici e lame di q. 1288; di rasoi e lame di q ...
Leggi Tutto
È un'ordinanza emessa dal magistrato, dal pontefice massimo, più tardi dal principe, che stabilisce una certa linea di condotta obbligatoria per i cittadini. Non dunque ogni manifestazione di volontà del [...] dipendenza della loro giurisdizione e del loro potere dipolizia. Il magistrato può emanare editti sin dall'istante Digesta di Salvio Giuliano, e i commenti Ad edictum di Gaio, Ulpiano e Paolo; benemerito di questa ricostruzione è stato soprattutto ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, i, p. 419; III, i, p. 246; IV, i, p. 302; V, i, p. 402)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione boliviana (7.957.000 ab. nel 1998, secondo [...] commercio della droga.
Le elezioni presidenziali del 1989 erano state vinte da J. Paz Zamora, del Movimiento de Izquierda sfociati spesso in scontri tra dimostranti e forze dipolizia, e con i coltivatori di coca, contrari a un nuovo piano antidroga ...
Leggi Tutto
. Titolo marchionale di un'illustre famiglia francese derivante da quello di una località del comune di Maillé (dipartimento d'Indre-et-Loire); nel gennaio 1700 la terra possedutavi da Marc René de Voyer, [...] reggenza, dal 1720 ebbe la carica di consigliere distato, continuando ad esercitare funzioni amministrative nelle nato a Parigi il 16 agosto 1696. Nominato luogoteneme generale dipolizia al posto di suo padre (1720), rimase in carica, con una sola ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indica quel complesso di operazioni che deve fare chi, trovandosi di fronte a un cadavere, voglia stabilire, dallo stato dei varî organi e tessuti, la causa della morte. Il nome autopsia [...] , dell'età, della costituzione scheletrica, dello statodi nutrizione e dello stato dei tegumenti e degli orifizî, le varie è detto alle voci: medieina legale; polizia giudiziaria; polizia mortuaria; avvelenamento; putrefazione; strangolamento; ...
Leggi Tutto
Le tradizioni antiche sull'origine dell'eforato spartano, hanno scarso valore storico: così quella che ne attribuisce l'istituzione a Licurgo (Erod., I, 65; Senof., Resp. Lac., 8, 3; 11, 1); come l'altra [...] e censorio-poliziesco nelle successive 5 tribù locali, che lo stato istituì dopo una prima estensione territoriale e un primo movimento ; nel tener d'occhio, valendosi d'un servizio dipolizia segreta, chiamata κρυπτεία, la popolazione soggetta e i ...
Leggi Tutto
REGIONE
Michele PETRUCCI
. Con l'istituzione della regione come ente territoriale autonomo il decentramento costituzionale è attuato al massimo consentito dall'opposta esigenza dell'unità ed indivisibilità [...] con una serie di limiti l'esigenza dello statodi garantirsi. È la costituzione che ripartisce il territorio dello stato in 19 regioni circoscrizioni comunali (a quelle provinciali provvede lo stato); polizia locale urbana e rurale; fiere e mercati; ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...