Popolazione. - Dall'ultimo censimento, che si tenne nel 1946, risultò una popolazione complessiva di 450.114 abitanti; secondo la stima più recente, calcolata nel 1957, la popolazione dell'isola era di [...] salvaguardare i diritti della minoranza turca.
Per essa lo Statodi C. è una repubblica a regime presidenziale, il cui di 2000 uomini, di cui il 60% saranno greci e il 40% turchi. Le forze di sicurezza (gendarmeria e polizia) avranno un contingente di ...
Leggi Tutto
NOBEL, Premi
Serena Andreotti Ravaglioli
(XXIV, p. 867; App. I, p. 899; II, II, p. 409; III, II, p. 270; IV, II, p. 599)
Nella presente voce sono raggruppati i soli premi N. per la pace, frequentemente [...] che sia rispettato un armistizio, o come forze militari, con compiti più estesi di pattugliamento e dipolizia. Fra le principali operazioni in cui i Caschi blu sono stati impegnati sono quelle in Medio Oriente (in Sinai dopo l'armistizio fra Israele ...
Leggi Tutto
Il corpo della regia guardia di finanza militarmente ordinato, fu istituito in Italia nel 1862 (legge del 13 maggio, n. 616) unificando le varie milizie finanziarie esistenti negli stati italiani.
Tali [...] polizia tributaria e 30 squadriglie naviglio, i quali reparti sono raggruppati in 103 sezioni, 249 tenenze, 118 compagnie, 50 circoli, 13 legioni e 3 gruppi di legioni, oltre i reparti coloniali.
Per quanto riflette lo stato giuridico, al corpo della ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] 1° gennaio 2002 la dracma, moneta nazionale, è stata sostituita dall'euro, testimoniando l'avvenuta piena integrazione del Paese misure repressive (giugno 2001) e le forze dipolizia arrestarono alcuni leader dei gruppi Organizzazione rivoluzionaria ...
Leggi Tutto
Nome della più piccola unità territoriale presso gli antichi Greci, e più specialmente presso gli Ioni. Le funzioni dei demi nell'organizzazione sociale ci sono note quasi esclusivamente dalla costituzione [...] municipali. Il demarco aveva inoltre, accanto alla cura degli obblighi del demo verso lo stato cui abbiamo sopra accennato, diverse altre incombente civili e dipolizia: doveva, p. es., scortare i creditori nei possessi dei debitori per procedere al ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 226; V, i, p. 311)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del B. D., che secondo una stima del 1998 risultava di 124.774.000 ab., presenta un incremento [...] coprono i due terzi della superficie totale dello Stato. La gravità degli eventi è assai variabile e mobilitare la popolazione (manifestazioni antigovernative duramente represse dalle forze dipolizia si verificarono fra il 1993 e il 1994) e ...
Leggi Tutto
PENSIONE (XXVI p. 692; App. I, p. 925; III, 11, p. 384)
Antonio Troccoli
Con l. 28 ottobre 1970, n. 775, il governo è stato delegato dal Parlamento a disciplinare i procedimenti nei vari settori dell'amministrazione [...] 'istruzione stabili e i militari delle forze armate e dei corpi dipolizia) all'atto della cessazione del servizio hanno diritto al trattamento di quiescenza a carico del bilancio dello Stato; le stesse disposizioni valgono anche per i dipendenti non ...
Leggi Tutto
Titolo per indicare funzioni di varie amministrazioni, che vanno da quelle di semplice impiegato in una branca, specialmente in quella giudiziaria, dell'amministrazione dello stato, su fino a quelle dei [...] stesso carattere e la stessa importanza. Talora infatti è stata intesa nel senso puramente materiale come diretta alla semplice delegate, in specie negli atti dipolizia giudiziaria (cod. proc. pen., art. 180). In caso di mancanza o d'impedimento, il ...
Leggi Tutto
I cimiteri di guerra italiani. - Nei primi mesi che seguirono l'armistizio di Villa Giusti, gli enti militari dislocati nel territorio dell'ex-zona di guerra provvidero a un primo ricupero delle salme [...] 195-198 del testo unico delle leggi sanitarie del 1907 sono stati sostituiti gli articoli 337-343 del nuovo testo unico sanitario, 1934, n. 383
Bibl.: Un testo aggiornato del regolamento dipolizia mortuaria del 1892 può vedersi in M. La Torre-A. ...
Leggi Tutto
(v. russia bianca, XXX, p. 336; App. II, ii, p. 768; III, ii, p. 642; V, iv, p. 595; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] giorno condurre all'autosufficienza energetica. In B. non sono state costruite centrali nucleari, neppure all'epoca della loro diffusione e facendo ampio uso delle forze dipolizia per reprimere ogni manifestazione di dissenso, Lukašenko si avviò a ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...