SVEZIA.
Michele Castelnovi
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Giulio Sangiorgio
– Condizioni economiche. La gestione svedese dell’immigrazione. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia
Demografia e [...] periferie di Stoccolma e di altre città, abitate prevalentemente da immigrati, si ebbero scontri tra le forze dipolizia e ricorrendo all’adattamento di libri di successo: le opere di Liza Markulund, Åsa Larsson, Lars Kepler sono state adattate per ...
Leggi Tutto
GORBAČËV, Michail Sergeevič
Adriano Guerra
Uomo politico sovietico, nato a Privol'noe (distretto di Krasnogvardejsk, regione di Stavropol') il 2 marzo 1931 da una famiglia contadina. Conseguita nel [...] e della Difesa, il capo del KGB − proclamarono poi lo statodi emergenza e tentarono d'insediarsi alla testa del paese con il sostegno governo, il Soviet supremo, l'Armata rossa, la polizia politica). Mentre scompariva o restava inerte tutto quel che ...
Leggi Tutto
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque il 20 gennaio 1716. Già prima di nascere gli era destinato un principato in Italia, grazie ai diritti della madre, nata da un Farnese [...] 'Inquisizione, che egli ridusse a semplice strumento dipolizia nelle mani dei suoi ministri; mentre seguendo la Ma personaggi troppo alti, interessati al mantenimento del vecchio statodi cose, impedirono che il grandioso e ardito disegno fosse ...
Leggi Tutto
La vita. - Figlio naturale del generale d'artiglieria Destouches e della canonichessa de Tencin, d'Alembert nacque a Parigi il 16 novembre 1717, e appena nato fu abbandonato sui gradini della chiesa di [...] battistero di Notre-Dame. Il commissario dipolizia che lo raccolse, gli dette, dal luogo dove lo aveva trovato, il nome di il sistema si troverebbe in uno statodi equilibrio.
Se dunque supponiamo di conoscere le equazioni dell'equilibrio del ...
Leggi Tutto
Figlio di Druso e di Antonia, fratello di Germanico e quindi zio di Caligola, nato a Lione nel 10 a. C., si trovò ad essere l'unico erede della famiglia Claudia, quando lo zio Tiberio e Germanico passarono [...] nel luogo di origine di Gesù, è stato posto in suggestivo rapporto con l'interpretazione che faceva della resurrezione di Cristo residente a Cesarea (ad ovest di Algeri) e l'altro a Tingis (Tangeri). Altra impresa dipolizia fu l'intervento nel regno ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 560)
La c. è una forma criminale assimilabile alla mafia nei metodi e negli interessi, ma che nel passato ha avuto origini, caratteristiche, costumi diversi e del tutto autonomi. Fino a qualche [...] permanente presenza sulla scena sociale e politica di Napoli e della Campania. Due sono stati gli elementi che hanno determinato questa improvvisa la repressione avvenuta con le massicce operazioni dipolizia del 1983-84.
È impressionante notare come ...
Leggi Tutto
. Comune della provincia di Verona (superficie 26,47 kmq.), nella pianura alluvionale posta a sud dell'Adige. Il capoluogo sorge a 26 m. s. m., a 16,4 km. da Verona, e conta 927 ab. (2058 nell'intero comune); [...] cartella gli era stata venduta dal sacerdote Ferdinando Bosio, insegnante nel seminario di Mantova, dove aveva a collega il Tazzoli. Era il primo bandolo della matassa, che cominciò a esser dipanata da un astuto istrumento dipolizia, il commissario ...
Leggi Tutto
L'ingestione di liquidi ha la sua prima ragione fisiologica nell'alta percentuale d'acqua (v.) che contengono; essa, benché priva per sé di valore plastico ed energetico, è indispensabile nell'alimentazione [...] per uso eccessivo di dette bevande, all'abnorme statodi ebbrezza o polizia commerciale).
Per la polizia sanitaria va in primo luogo ricordato che le misure adottate per reprimere l'alcoolismo (p. es., il monopolio) hanno a volte anche il fine di ...
Leggi Tutto
TEBE
Giulio Farina
. La più grande e famosa città dell'antico Egitto (long. 32°,6, lat. 25°,7), da Θῆβαι secondo la chiamarono i Greci. La città sorgeva sulle due rive del Nilo in corrispondenza della [...] ; e un corpo dipolizia, Nubiani e Negri, assicurava con il bastone l'ordine. Le immense ricchezze che affluivano là da ogni paese dell'impero, i numerosi prigionieri di guerra, quelli almeno riservati agli ergastoli dello stato, favorirono senza ...
Leggi Tutto
Antichità. - È nel mondo omerico l'assemblea dei liberi che si riunisce per udire le deliberazioni dei capi; talora, per decidere. È convocata, in guerra dai capi degli eserciti, in pace dai principi; [...] le leggi. È probabile che nell'agorà fosse il carcere, luogo soprattutto di esecuzioni capitali, e la residenza degli Undici, la suprema magistratura dipolizia. Insieme coi principali edifici pubblici sorgevano nell'agorà molti dei templi più ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...