Potere
Angelo Panebianco
(XXVIII, p. 117)
Non tutto ciò che il linguaggio comune definisce potere è tale per le scienze sociali. In primo luogo, non lo è la capacità di disposizione e di manipolazione [...] moderna, con l'emergere dello Stato, il p. politico si procura risorse finanziarie, strumenti di amministrazione e di controllo (burocrazie) e mezzi coercitivi (eserciti permanenti e corpi dipolizia professionali) sconosciuti nelle epoche precedenti ...
Leggi Tutto
Mondo occidentale. Distopia e apocalisse: definizioni. L’Apocalisse dell’(in-)umano. Bibliografia. Mondo arabo. Bibliografia
Mondo occidentale di Giuseppe Panella. – Distopia e apocalisse: definizioni. [...] «una lacrima nera». Tutto questo metterà Mae in uno statodi forte disagio personale che esploderà quando un suo ex collega trama sulla descrizione delle operazioni della polizia volte a fermare il sorgere di costruzioni illegali e che gettano il ...
Leggi Tutto
Nato il 27 luglio 1835 a Val di Castello, in quel di Pietrasanta, da Michele, medico di sentimenti liberali, e da Ildegonda Celli, crebbe nella Maremma pisana, a Bolgheri e a Castagneto, educato fortemente [...] morte di Eugenio Napoleone, che mostra le conseguenze dei colpi distatodi Napoleone I e di Napoleone III ricadere sul re di l'Orfeo e le Rime di Angelo Poliziano, edito dal Barbèra nel 1863; modellato su l'Andrea Chenier di Becq de Fouquières, ma ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
A una stima del 2004 la popolazione della Palestina era di 3.699.000 ab., con una densità di 614,6 ab./km2. Sotto il profilo amministrativo è divisa [...] 37-40%. I settori produttivi hanno risentito dello statodi conflitto permanente, in particolare il turismo è pressoché migliaia di fedeli musulmani affollarono la Spianata, dove si verificarono violenti scontri con le forze dipolizia israeliane ...
Leggi Tutto
JEFFERSON, Thomas
Leonardo Vitetti
Uomo politico americano, nato il 13 aprile 1743, a Shadwell, nella contea di Albermale, morto a Monticello (Virginia) il 4 luglio 1826. Suo padre, Peter, apparteneva [...] J. Adams, della commissione incaricata di negoziare con i maggiori statidi Europa quei trattatí di commercio per i quali il and Sedition Acts, che davano al presidente poteri straordinarî dipolizia. I capi della parte repubblicana, ispirati da J ...
Leggi Tutto
Soldato armato di arco (v.). Gli arcieri nell'antichità. L'arco, arma antichissima, già usata dai cacciatori dell'età paleolitica, e diffusissima nelle sue varie forme, fu largamente impiegato in tutte [...] agli arcieri cittadini, Atene aveva per il servizio dipolizia un corpo di schiavi pubblici sciti, arcieri, detti Speusinioi dal nome e là nei diversi eserciti dei piccoli stati, e dagli statuti sincroni come dai cronisti (specialmente dal Villani ...
Leggi Tutto
ROMANZO.
Stefano Calabrese
– Deterritorializzazione. Un inedito connubio: romanzo e linguaggio veicolare. Rimediazione. Il realismo magico come commutatore conoscitivo. La svolta ‘modale’ del global [...] da Steven Spielberg (2002), in cui un ispettore dipolizia previene in anticipo gli omicidi perché dispone di cervelli brevettati da bioingegneri che sono in grado di leggere il futuro. Il successo di narrato ri assai diversi tra loro, ma tutti ...
Leggi Tutto
Il concetto di autarchia trova il suo fondamento nel concetto di persona giuridica; esso è riferibile all'attività di enti collegati bensì alla vita dello stato e a questo subordinati, ma aventi interessi [...] mostrino in contrasto con i loro interessi e con quelli dello stato. La tendenza delle legislazioni moderne è verso una procedura agile e specialmente d'organizzazione e in materia penale o dipolizia, della facoltà disciplinare, e così via; altre ...
Leggi Tutto
Era nata, principessa di Anhalt-Zerbst, il 2 maggio 1729 e battezzata col nome di Sofia-Federica-Amalia. Nel 1743, con la madre, fu chiamata a Pietroburgo dall'imperatrice Elisabetta Petrovna, e nel 1745 [...] liberale ed umana, destinata dalla storia a trasformare lo stato russo secondo le idee migliori dell'illuminismo. Questo ideale non luogotenenze; più tardi fu pubblicato il regolamento dipolizia (1782). Parallelamente procedettero i mutamenti nella ...
Leggi Tutto
MESIA (Moesia)
Pietro Romanelli
Provincia romana del Basso Danubio. I Mesi, da cui essa prese nome, erano un popolo di razza tracica abitante in una regione di estensione assai limitata, compresa fra [...] soprattutto nei punti di più facile passaggio, dei posti militari e creando una piccola flotta per la polizia del fiume: di persona: certo il nome di chi primo si formò nel luogo la grande proprietà, centro originario del vicus.
D'altronde lo statodi ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...