SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] assedio di nove giorni, ad espugnare Tessalonica; ma non poterono mantenervisi e si ritirarono poco dopo.
Nonostante il continuo statodi guerra alla sovranità ellenica: pertanto i diritti dipolizia e di giustizia continuano ad essere esercitati dall ...
Leggi Tutto
. È un fenomeno, caratteristico di tutti i paesi in determinate fasi di sviluppo sociale e politico, per il quale bande di malfattori riunite e disciplinate sotto l'autorità di un capo, attentano a mano [...] di Taranto; all'epoca di Cesare il pericolo era nuovamente gravissimo e si sa da Appiano di un accurato lavoro dipolizia fatto legge Pica, certo per gli espedienti e i mezzi che lo stato autorizzò e mise in opera, il brigantaggio venne debellato. La ...
Leggi Tutto
UNIFORME (XXXIV, p. 707)
Alessandro DEGAI
Sviluppo dell'uniforme in varî stati dal 1600 ad oggi. - Uniformi militari. - Non si può parlare propriamente di una divisa del soldato sino alla guerra dei [...] francese dell'epoca.
Napoleone, arrivato al potere, modificò tale statodi cose fin dal Consolato, con regolamenti del 1803-1804. copricapo non è ancora risolta.
In varî stati la divisa dei corpi dipolizia, guardie municipali, forestali, ecc., viene ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] dipolizia. Il Parlamento spagnolo aveva richiesto la messa fuori legge di Batasuna (Unità, dal 2001 nuovo nome di Herri il governo Aznar, si avvicinò, come detto, alle posizioni diStati Uniti e Gran Bretagna. Poi, dopo il ritorno al potere ...
Leggi Tutto
. Chimica analitica (X, p. 100). - Analisi potenziometrica. - Si fonda sulla misura della variazione del potenziale durante la reazione, che è praticata nelle stesse condizioni dell'analisi volumetrica. [...] . per indagini e ricerche dipolizia scientifica: rilievi di impronte digitali, di inchiostri invisibili, di falsi su documenti. È , per stabilirne la composizione, la genuinità, lo statodi conservazione, gli inquinamenti, le sofisticazioni. Per la ...
Leggi Tutto
PESTE
Aldo CASTELLANI
Filippo RHO
Nino BABONI
(fr. peste; sp. peste, plaga; ted. Peste; ingl. plague; sinonimi: peste bubbonica orientale, tifo pestilenziale, morte nera).
A causa della grande epidemicità [...] causa. La malattia è diffusa in Italia, in varî stati europei e negli Stati Uniti d'America.
Il virus, eliminato con gli escreti sul divieto di importazione di animali dalle regioni dove domina l'infezione. Le disposizioni dipolizia sanitaria, ...
Leggi Tutto
AIRES Città e porto principale della Repubblica Argentina, capitale della Federazione; per la sua estensione territoriale e per la sua popolazione, è, dopo Parigi, la seconda città del mondo latino, la [...] di elettricità, utilizza per la produziorie di energia elettrica il petrolio nazionale di Commodoro Rivadavia. Moderni i servizî dipolizia.
L'istruzione conta un gran numero di spagnolo nel Río de la Plata era stata dovuta, non all'azione del viceré, ...
Leggi Tutto
RIO DE JANEIRO (A. T., 155-156)
Emilio MALESANI
Angelo RIBEIRO
Città capitale del Brasile, che costituisce col suo territorio (kmq. 1167) il distretto federale, sede del governo federale degli Stati [...] repubblica provvede al controllo delle forze dipolizia e in parte alla manutenzione di alcune strade e piazze, nonché ai del Parahyba, penetrano nello Statodi São Paulo e quindi in tutti gli stati meridionali, e nello statodi Minas Geraes, e s' ...
Leggi Tutto
. Importantissimo fra i problemi posti dall'impiego dell'arma aerea è quello della protezione della popolazione civile e del territorio nazionale. Questa va distinta sia dalla difesa antiaerea (D. A. T.), [...] pompieri e dipoliziadi ciascuna città.
Concetti e mezzi moderni. - Dopo la guerra mondiale, aumentando di anno in anno si vale, per l'attuazione di quanto viene ordinato, di tutte le autorità dello stato.
Azione importantissima nel campo civile ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780; App. II, 11, p. 181)
Guglielmo GIORDANO
La situazione mondiale. - L'attenzione che, in misura assai maggiore che non per il passato, si dedica alle foreste ed al legno, deriva dal [...] varia forma, al netto delle esportazioni, esso è statodi 109 miliardi di lire per il 1958 e di oltre 121 miliardi per il 1959: cifre che un problema dipolizia e di difesa da abusi delle popolazioni, oppure di semplice garanzia di un assetto ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...