POMPEO Magno, Gneo (Cn. Pompeius Cn. filius Sex. nepos Magnus)
Arnaldo Momigliano
Uomo politico romano (106-48 a. C.). A 17 anni, nell'89 a. C., cominciò la sua carriera militare al seguito del padre [...] 13 zone il mare, con una polizia sistematica, la pirateria era in tre mesi, se non distrutta (di fatti risorse poco dopo), ridotta all le spalle domando la Spagna fino allora pompeiana e lo statodi Marsiglia ostile a lui; solo in Africa i Pompeiani ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Stadt) sotto la protezione della Società delle Nazioni capitale di un piccolo stato con una superficie di 1892,9 kmq. e una popolazione (1929) di 407.517 ab. (v. sotto), confinante [...] 1925.
Lo statodi Danzica.
Lo statodi Danzica è inferiore per superficie (1892,9 kmq.) al Lussemburgo (2586). La densità è di 215 ab libera nel caso in cui le forze locali dipolizia fossero insuflicienti.
La Società delle nazioni è rappresentata ...
Leggi Tutto
È lo sport della bicicletta (v.), ancora ai tempi nostri uno dei più importanti, dopo essere stato per parecchi anni, specie in Italia, quello più favorito e coltivato dalle masse. Verso la fine del sec. [...] corridore. I massimi stipendî finora registrati sono statidi 100.000 e anche di 125.000 lire all'anno. I chilometraggi sono ciclistiche su strada sono vietate o limitate dai regolamenti dipolizia, e perciò bisogna ricorrere a questi sistemi. Negli ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] ricorrenti violenti conflitti fra gli studenti e le forze dipolizia hanno caratterizzato il clima politico del paese. Le coreana in due stati, al Nord il Museo distatodi P'yŏngyang, al Sud il Museo Nazionale di Sŏul poterono promuovere ...
Leggi Tutto
Tutti i popoli dell'antichità disponevano gli accampamenti dei loro eserciti secondo certe norme rispondenti alle esigenze della sicurezza e all'opportunità che i varî reparti sapessero dove collocarsi [...] invernale (Cesare usa in questo senso stativa), con le truppe in baracche di legno o di pietra, se il clima non permetteva note molte delle minute disposizioni che regolavano il servizio di sicurezza e dipolizia del campo, i servizî e gli onori agli ...
Leggi Tutto
MESSICO.
Libera D'Alessandro
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Livio Sacchi
Edoardo Balletta
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica [...] polizia per contrastare l’infiltrazione del crimine organizzato. Nelle elezioni di metà mandato del giugno 2015, il PRI si confermò forza diStatodi Mexico, a circa due ore di auto dalla capitale: è stato progettato da CC Arquitectos di Manuel ...
Leggi Tutto
RABBIA (gr. λύσσα; lat. rabies; fr. rage; sp. rabia; ted. Wut; ingl. madness)
Alfonso DI VESTEA
Nino BABONI
Malattia contagiosa nota quasi dovunque da tempo immemorabile, per il modo singolare d'insorgere [...] segnatamente, s'incontrano nell'attuazione delle misure dipolizia sanitaria. Queste misure s'imperniano in quasi tutti gli stati, sull'istituzione del censimento e di una elevata tassa sui cani, sull'imposizione di tenere i cani, quando sono liberi ...
Leggi Tutto
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] giuridicamente, e verrebbero reclutati - spesso in base a provvedimenti amministrativi - dagli stessi organi dipolizia, che poi li affidano alle aziende distato o all'amministrazione statale. Dal 1934 data la trasformazione della GPU nella NKVD, la ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] nel corpo degli agenti di pubblica sicurezza, nel corpo dipolizia metropolitana, nelle guardie carcerarie siano organizzate per commettere un attentato contro l'indipendenza e l'unità dello stato (art. 104), o contro il re, la regina, il principe ...
Leggi Tutto
Per antropometria devesi intendere l'investigazione statistica dei caratteri dei gruppi umani, siano essi misurabili ("quantitativi", come il peso, la statura, le dimensioni della testa, la frequenza del [...] è una scienza in via di rigoglioso sviluppo e uscendo dalla speculazione scientifica pura offre già, come è stato accennato, ricchi elementi a svariati campi dell'attività pratica (polizia scientifica, reclutamento militare, clinica medica ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...