Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] delle d. e della loro capacità di indurre uno statodi eccitazione incentiva che facilita il comportamento motivato Il Ministero dell'Interno dirige e coordina i servizi dipolizia in materia, partecipa a livello internazionale (salve le attribuzioni ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] Rinascimento, la Riforma e le grandi rivoluzioni borghesi, dello Stato nazionale europeo e i cui padri fondatori possono essere considerati per es., consentono ai cittadini di ottenere provvedimenti dipolizia o decisioni giudiziarie a tutela della ...
Leggi Tutto
Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° 6′12″ E. e 44°25′ 49″ N., a soli 50 km. dal Danubio e dalla Bulgaria, Bucarest sorge a 87 m. d'altezza nella pianura valacca uniforme [...] tutti gl'istituti necessarî all'amministrazione assai accentrata di uno statodi 16 milioni d'abitanti, e 1/7, è un prefetto dipolizia.
Bucarest è la sede del metropolita primate greco-ortodosso, il quale, dal 1925, ha il titolo di Patriarca della ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] anche da chi usi mezzi bellici perfettamente leciti, partecipando a regolari operazioni militari o dipolizia contro cittadini dello stato occupato o svolgendo propaganda o compiendo costruzioni o somministrazioni a vantaggio del nemico.
Nei delitti ...
Leggi Tutto
FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] è generalmente e correttamente parlato distato, quali che fossero i rapporti di cui esso stato è soggetto, e quale che guardie di finanza e funzionarî dipolizia, preoccupazioni personali, invidia, vendetta, bisogno di denaro, desiderio di favorire ...
Leggi Tutto
FUMETTO.
Luca Raffaelli
Daniele Dottorini
– La nuova vita del fumetto tra cultura e merchandising. La produzione statunitense. I fumetti e il web. L’Italia: i ‘fenomeni’ Gipi e Zerocalcare e la crisi. [...] al 2014): al personaggio creato da Tiziano Sclavi è stato concesso l’uso (saltuario) di un telefono cellulare, mentre è andato in pensione un comprimario importante come l’ispettore dipolizia Bloch, ma soprattutto la nuova gestione si propone il ...
Leggi Tutto
Il concetto di colpa varia a seconda che la colpa è considerata nel diritto civile o nel diritto penale.
Diritto civile.
La colpa non è definita dalla legge. Il codice civile sancisce all'art. 1151 che [...] al risarcimento dei danni, se ve ne sono stati; quello civile soltanto alla reintegrazione del patrimonio leso; di leggi e regolamenti, e violazione di norme specifiche dipolizia regolanti l'esercizio di determinate professioni. Nell'inosservanza di ...
Leggi Tutto
Capitale della Danimarca, residenza reale e sede del governo, l'unica stazione della flotta nazionale, la più grande città militare e centro della vita scientifica e artistica della Danimarca, di cui è [...] di P. V. Jensen Klint (1921). Tra gli edifici di tipo moderno citiamo quello caratteristico della Polizia, di H. Kampmann (1918-24).
Nel luogo di della Danimarca, che erano in gran parte in statodi disarmo. Durò ben tre giorni il bombardamento, ...
Leggi Tutto
Dopo il distacco dalla Repubblica cecoslovacca dei territorî sudetici e polacchi, e quello, previsto prossimo, dei territorî ungheresi, i dati offertici dagli ultimi censimenti cecoslovacchi presentano [...] fu estesa anche alle misure dipolizia (25 giugno 1935); fu affidato al governo il potere di sciogliere i partiti politici settembre, mobilitava la flotta e proclamava lo statodi emergenza.
Sembrava inevitabile una nuova conflagrazione europea. ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato nell'aprile del 1970, la popolazione cilena ammontava a 8.784.820 ab., ripartiti nelle 25 province in cui è suddiviso amministrativamente il territorio [...] rimane quello minerario: la produzione di rame, sotto il controllo della CODELCO (Corporación del Cobre), è statadi 691.000 t nel 1970, di professione e sempre alle prese con la polizia. Il protagonista, che si esprime in prima persona, cerca di ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...