Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî distato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] , ed oggi si estrinseca soltanto nell'obbligo da parte dello statodi residenza d'una più alta protezione, applicando - insieme con l'attuazione di misure preventive dipolizia adeguate - pene maggiori ai reati contro gli agenti diplomatici (vedi ...
Leggi Tutto
Occorre anzitutto definire esattamente l'estensione del termine. Con esso si vuole indicare, nel presente articolo, non solo una forma di pensiero religioso-filosofico, ma anche un complesso di istituzioni [...] in gruppi di dieci, di venti, di cento e di mille, ogni gruppo sotto un capo. La forma dello stato era per lo dogane sono fra i cespiti di entrata più ragguardevoli, e disposte con cura intelligente. Il servizio dipolizia era organizzato su larga ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] della Chiesa, Dell'ordine ecclesiastico, Polizia e reggimento secolare, Del ritorno di Gesù Cristo al Giudizio universale, approvato il 25 settembre 1555.
Il patto di Augusta sanzionava nel suo insieme lo statodi fatto, quale si presentava in quel ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] pure con biblioteche speciali; il laboratorio dipolizia tecnica pubblica la Revue internationale de dei Romani sugli Arverni e gli Allobrogi, sembra che quivi sia stata una cittadella allobroga. D'altra parte, in una data imprecisata del ...
Leggi Tutto
. Il termine (lat. annōna, da annus) presso i Romani (v. sotto) significava per l'appunto il raccolto dell'anno; ma già in Roma stessa venne ad assumere un significato più preciso, e cioè all'incirca quello [...] in seguito alla più recente evoluzione legislativa, è frequente il caso di un'attività annonaria e di una polizia annonaria dello stato, oltre che di attività e dipolizia annonaria del comune.
Come abbiamo già accennato, gli enti pubblici che ...
Leggi Tutto
. Gli esplosivi sono sostanze o miscugli di sostanze capaci di trasformarsi, più o meno rapidamente, sotto l'influenza di azioni esterne, in un volume molto maggiore di quello iniziale di gas ad alta temperatura [...] differenza di quelli da lancio, sono impiegati allo statodi masse plastiche, di aggregati, di polvere amorfa, di piccoli , "della prevenzione di infortuni e disastri", la materia degli esplodenti. Giuridicamente le norme dipolizia dedicate a questo ...
Leggi Tutto
. Nome. - Il termine "Anglo-sassoni" in realtà non trova giustificazione né nella vera situazione etnica dell'Inghilterra, né nella tradizione indigena, essendo di origine prettamente letteraria. Al principio, [...] i due popoli in Inghilterra; ma la sua teoria è stata combattuta specialmente dagli archeologi (p. es. dal Leeds, Settlements da uno dei loro membri. Si tratta di un inizio di organizzazione dipolizia che si risolve nelle frankpledges dei secc. ...
Leggi Tutto
Indica genericamente, gara, rivalità di sforzi di diverse persone le quali tendono ad un certo scopo che non tutte possono raggiungere in eguale misura. Il termine è particolarmente usato negli scritti [...] pure di tutte le norme dipolizia sanitaria che pongono limiti e condizioni all'esercizio di date industrie e professioni. In questa materia di dalla prova di un danno qualsiasi derivato al leso. Basta l'accertamento oggettivo dello statodi fatto ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] della pace, tenuta all'Aia il 18 maggio 1899 con la partecipazione di 26 stati. È vero che in essa non si riuscì a risolvere il (1845), sotto la vigilanza politica del Marchesi, commissario dipolizia, assai noto nei fasti della reazione borbonica. F ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 490; App. IV, i, p. 642; App. V, ii, p. 38)
Del concetto di e., in relazione ai suoi momenti costitutivi, ai contenuti e alle forme che l'azione educativa può assumere, si discorre nella voce [...] dell'esperienza umana e sociale. Tale sguardo retrospettivo è stato integrato, sotto il profilo teorico, dalla voce pedagogia ( dipolizia municipale, di esperti dell'Automobile Club d'Italia (ACI) e di altri enti e associazioni.
Con l'obiettivo di ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...