Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] 6 a 6 miliardi. Il bilancio statale presenta normalmente un disavanzo, che nel 1957 è statodi 711 milioni di N.T. dollari.
La moneta in corso è il nuovo dollaro di T'aiwan (New T'aiwan Dollar), introdotto dal governo cinese nel 1949, e agganciato al ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] del sistema dei partiti, mentre si affacciava la necessità di ridefinire gli ambiti d'azione della politica e dello Statodi fronte all'iniziativa culturale e ideologica della Chiesa e di parte dell'opinione pubblica che denunciavano l'insufficienza ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] , dove fa capo la carovaniera di Macallè; una a Cheren. Una via carovaniera camionabile è statadi recente aperta tra Massaua e Assab a prestar servizio. Sono da aggiungere: un corpo dipolizia formato da carabinieri italiani e zaptié indigeni; le ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] , sanitaria e dell'ordine pubblico. Lo statuto, oltre a disposizioni particolareggiate e relative alla manutenzione dei fiumi e ai lavori occorrenti per la navigabilità, all'esercizio del potere dipolizia, al funzionamento della giurisdizione, si ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] . Ma a Bologna, nel 1799, Giuseppe R. fu acciuffato dalla polizia pontificia e processato a Pesaro (26 settembre 1799). Tuttavia, ancora una a poco a poco fatto svanire nel maestro quello statodi tensione creativa in cui le necessità l'avevano fino ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] era neppure necessario che lo stato cercasse, come cercavano solitamente gli stati, di procurarsi con i monopolî un grande ambulante possa compiere il suo mestiere nei limiti dei regolamenti dipolizia e che non sia obbligato a occupare i banchi e ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] Nello stesso tempo il ritardo diede modo ai nuovi statidi procedere a una prima organizzazione dei poteri statali, di mantenere o costruire qualsiasi fortificazione e di stanziarvi anche temporaneamente forze armate, all'infuori di quelle dipolizia ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] che adempie nello stesso tempo ai compiti di vicepretore, di capo dipolizia e di esattore di tasse, e in 8 città che sono e per il resto da imposte, tasse, profitti delle imprese distato, redditi demaniali, ecc. Le spese principali sono quelle per ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] dedicò un libro di mottetti. Per il card. Francesco fu composto l'Orfeo del Poliziano, che fu rappresentato con musica di un tal Germi di Milano; ma, dopo il trattato di Aquisgrana, Maria Teresa staccò nuovamente dallo statodi Milano il ducato di ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] 'età regia, ripubblicate ai tempi di Traiano o di Adriano, concernenti la polizia delle vie, delle costruzioni e delle 'Illiria, con la speranza di sloggiarne i Romani, il che per la Macedonia sarebbe statodi importanza vitale. I Romani affidarono ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...