La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] da Ferdinando Madaler in America, è tuttora allo statodi studio, così come lo sono ancora i di salvare il figliuolo, rivela alla polizia il nascondiglio di armi ed è causa quindi della sua rovina. Il film è di una semplicità, di una crudezza e di ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] di ricordare che esso venne a patti con alcuni gruppi di insorti, riconoscendone l'organizzazione e affidando loro le mansioni dipolizia doveva, più ancora degli altri, attendere in statodi neutralità che la sorte delle armi avesse fatto ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] , Galata, Scutari) governate da un mullā; la polizia della città era affidata a diversi funzionarî: ṣubashï, i legati pontifici, riuscì a far confermare come legittimo l'attuale statodi cose, e poiché Nicolò persisteva nella sua opposizione, in un ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] , il cui gettito totale in molti stati viene a superare effettivamente la spesa di manutenzione delle strade.
Il codice della strada. - In Italia le prime norme di circolazione apparvero nel regolamento dipolizia stradale dell'8 gennaio 1905. Ma ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] d'inferiorità e controllati da governatori militari. Lo statodi Rodi considerò sue ripartizioni i demi delle singole città delle Fiandre, tra il 1459 e il 1503; fra Bartolomeo Poliziano dal 1503 al 1522. La lingua latina servì come lingua quasi ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] quanto al primo gruppo: il servizio di anagrafe, quello distato civile, quello di vigilanza igienica sugli alimenti, sulle bevande, sulle abitazioni e sulle industrie, quelli di disinfezione, di vaccinazione, dipolizia mortuaria, quello complesso e ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] della pesca (p. 934); Legislazione e polizia della pesca (p. 934); Organizzazione di trasporto e vendita; porti pescherecci (p (v. vallicoltura).
Il pesce che risale dal mare allo statodi novellame, oppure come tale viene seminato, si pesca nelle ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] 'età antica, per effetto delle invasioni barbariche e dello statodi guerra pressoché continuo, per il brigantaggio, per le frequenti , la polizia delle fiere e dei mercati). Le più popolose tra esse acquistano le condizioni essenziali di vita, ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] della farina, ecc.).
Bibl.: Oltre alle varie trattazioni dipolizia sanitaria, v. Noseda, La nuova legislaz. sanitaria e di uova di formiche, di cavallette, di miele selvaggio e di piccole cipolle delle numerose specie di iris, che vivono allo stato ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] il Gran Maestro E. de Rohan (1775-1797). Questo statodi cose provocò rimostranze dei Maltesi; qualche volta, le disposizioni furono che culminarono nel passaggio della direzione della polizia alle dipendenze del governatore. Contemporaneamente (20 ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...