INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] del lavoro). Tutto questo intervento dello stato, che culmina nel divieto di sciopero e di serrata, si estrinseca attraverso un complesso di limitazioni, rientranti in parte nella cosiddetta polizia industriale, limitazioni le quali sono obbligatorie ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] Barbaro nella sua memoranda ambasceria del 1471-1474.
Lo statodi ostilità così frequente fra il dominio ottomano e le . 92), così nel campo penale, specialmente per contravvenzioni ai regolamenti dipolizia o simili (cfr. Chapot, op. cit., p. 351), ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] fossero la caserma degli arcieri Sciti, che costituivano il corpo dipolizia della città (Suid., s. v. τοξότοαι), il santuario Filippo si limitò a fare rimostranze. Vi fu un continuo statodi guerra senza che mai si venisse a un conflitto aperto, ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] Europa nel quale sorse l'industria della carta fu però certamente l'Italia. Il più antico documento su carta dell'Europa è conservato nell'Archivio distatodi Palermo, dove fu scoperto da G. La Mantia. Esso proviene dalla cancelleria dei re normanni ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] , ecc. Per quanto concerne la conservazione delle opere valgono le norme dette di "polizia", mediante le quali lo stato impedisce ogni atto che possa dar luogo a danneggiamento dei mezzi di comunicazione e prescrive le regole con cui ne è ammessa la ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] i sudditi all'osservanza, ma non hanno la forza di modificare la costituzione dello stato e neppure il diritto privato o il diritto pubblico. Soltanto in materia dipolizia in genere e di diritto penale possono aggravare o diminuire le pene portate ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] forme morbose, mirando a porre l'organo malato nel massimo statodi riposo e nelle condizioni migliori per guarire: essi agiscono quindi articoli 54 e 55 del vigente regolamento dipolizia sanitaria.
La constatazione della trasmissione della ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] divide in tre sezioni: cancelleria, protocollo, servizio dipolizia, sotto la direzione generale del maestro degli uffici, proc. civ.) e degli arbitri quando la causa decisa sarebbe statadi competenza di un tribunale (art. 29 cod. proc. civ.); sull ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] della corezola corrigiola (di cui parlano gli statutidi Brescia, di Cremona, di Crema, di Padova, di Pisa, d'Ancona non è permesso in essi tenere giuochi di qualsiasi specie senza espressa autorizzazione dipolizia (art. 209 del reg. 21 gennaio ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] Norvegia, Finlandia, mentre in altri stati l'istituzione loro fu parziale e facoltativa. La Germania ha nel suo Meldewesen un'istituzione analoga ai registri: peraltro con più spiccato carattere dipolizia e più particolarmente destinata a segnalare ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...