FORTUNATO, Giustino
Giuseppe Paladino
Uomo politico, nato a Rionero in Vulture il 20 agosto 1777, morto a Napoli il 22 agosto 1862. Studiò a Napoli, poi insegnò matematiche nel Collegio militare. Nel [...] polizia, donde passò come capo-divisione in quello della Giustizia. Nel 1808 ricostituì in casa sua l'Accademia Pontaniana. L'anno dopo Murat lo nominò procuratore generale della Gran Corte criminale, di là passò al Consiglio distato, poi alla Corte ...
Leggi Tutto
SIAD BARRE, Mohammed
Giampaolo Calchi Novati
Uomo politico somalo, nato a Garbaharrey nel 1921. Ha studiato a Mogadiscio presso istituti privati e ha frequentato l'Accademia militare in Italia. Durante [...] direttivi nelle forze dipolizia e nel 1960 divenne vicecomandante dell'esercito nazionale. Nel 1966 fu promosso generale e assunse il comando delle forze armate somale. Fu in questa veste che nell'ottobre 1969 capeggiò il colpo distato militare che ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] importanza sia il possesso, da parte di ogni nave, di una nazionalità regolare e ben definita.
Già in tempo di pace è riconosciuta dal diritto internazionale alle navi da guerra di tutti gli stati una funzione dipolizia sull'alto mare, la quale si ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] , eccetto alcune classi considerate infami (schiavi, delinquenti, carnefici, agenti dipolizia, mendicanti, attori, barbieri, giocolieri, battellieri; v. canton), erano ammessi agli esami distato. La schiavitù (v.), che è esistita in Cina fin dai ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] ed esaspera. Come, quei buoni popoli, mercé i quali - e solo per essi - il tiranno còrso era stato abbattuto, ora sono trattati con sistemi dipolizia? Quella gioventù universitaria, che era accorsa sotto le bandiere, che aveva cantato le canzoni ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] in fine, esercito regolare, polizia, servizio postale e - quando non si tratti di un abbaglio dei primitivi cronisti '12, si era fatta mediatrice fra le Cortes e il nuovo statodi Buenos Aires; un inglese, il Cochrane, aveva comandato, nel '18 ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] impero con le loro frequenti incursioni, favorite dallo statodi rivolta in cui si trovava spesso la Bulgaria , codificazione di consuetudini giuridiche di villaggi di contadini liberi e specialmente disposizioni dipolizia (ediz. di Ashburner, Journ ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] nel 1862 fu esteso al 138°. Nel frattempo era stato separato lo statodi Victoria (1851), con il confine determinato per la agl'indigeni imporre servizio militare, eccetto che per fini dipolizia locale, né era lecito stabilire nel paese basi navali ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] più influenti capi delle tribù, sanzionando ciò che era ormai statodi fatto, lo proclamarono califfo a Gerusalemme (41 èg., 661). proteste alle quali spesso l'intervento della polizia toglie ogni velleità di persistenza. In pratica, dunque, il ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] da testi e da disposizioni dipolizia, venne varata la Legge di tutela delle cose di interesse artistico e storico, che parola per definire l'identità o lo statutodi autenticità di un oggetto, di una tradizione, di un patrimonio. I b. etnografici ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...