PASSAPORTO
Gian Piero BOGNETTI
Ferdinando Umberto DI BLASI
. Storia. - Il nome è relativamente recente (indicò dapprima soltanto una licenza concessa a navi) e recente è pure l'adozione di tipi fondamentalmente [...] stranieri (così, p. es., i pubblici legati nell'Impero bizantino e in stati islamici) dovevano invece dipendere da organi centrali dipolizia, ed essere scortate. Nell'età classica dell'immunità, certe categorie erano esenti da passaporti e da ogni ...
Leggi Tutto
Perù
Elio Manzi e Paola Salvatori
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, ii, p. 525; III, ii, p. 392; IV, ii, p. 764; V, iv, p. 108)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, [...] sono stati enormi. Il settore agricolo versa in uno statodi abbandono; sono stati attuati licenziamenti di massa e dalle forze dipolizia, fino al 22 aprile, quando il presidente Fujimori, che aveva rifiutato le proposte di mediazione avanzate dalla ...
Leggi Tutto
GHANA (App. III, 1, p. 744)
Marco Costa
Salvatore Bono
Popolazione. - I poco più di 9 milioni di abitanti del Gh. si distribuiscono su 238.537 km2 di territorio con una densità media di quasi 40 ab. [...] (mentre Busia si trova a Londra), destituisce il capo dello stato e costituisce un Consiglio Nazionale di Redenzione (National Redemption Council) con rappresentanti delle forze armate e della polizia. L'NRC - a favore del quale si esprimono le forze ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Giuseppe MORANDINI
Bruno MAVER
ADIGE In applicazione dell'art. 141 della Costituzione dello stato è stata istituita la Regione TrentinoAlto Adige (v. venezie, tre App. II, 11, [...] dei masi chiusi, artigianato, case popolari, ecc. Hanno potestà legislativa concorrente con quella dello stato in materia dipolizia locale, istruzione materna, elementare e secondaria e assistenza scolastica.
Le leggi regionali e provinciali debbono ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Pietro
Giovanni Ferretti
Nato a Piacenza da famiglia borghese il 1° gennaio 1774, il G. ebbe una giovinezza attediata da disgusti domestici e attraversata da frequenti impeti di ribellione. [...] letteraria incontrastata sull'Italia del suo tempo.
Di queste lettere, però, la censura violava spesso il segreto: e fu la narrazione dell'assassinio del capo della polizia degli Stati parmensi, contenuta in una lettera confidenziale ad Antonio ...
Leggi Tutto
Per b. s'intende, soprattutto a partire dalla elaborazione che ne ha proposto M. Foucault, un'implicazione diretta e immediata tra la dimensione della politica e quella della vita intesa nella sua caratterizzazione [...] cristiana per poi pervenire, attraverso quelle che Foucault definisce tecnologie sei- e settecentesche della 'ragion diStato' e dei 'saperi dipolizia', al suo esito più intenso e contraddittorio nella tarda modernità. Neanche l'interpretazione ...
Leggi Tutto
Il demanio pubblico ha formato oggetto di una nuova disciplina giuridica. Superando le incertezze dottrinali il legislatore, nel codice civile del 1942, ha sancito il principio, strettamente positivo ed [...] poi, beni che possono essere così dello stato come di altri enti pubblici. Quando sono dello stato, "fanno parte" del demanio pubblico: le l'uso del demanio marittimo e vi esercita la polizia; stabilisce i limiti del demanio; disciplina le concessioni ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido, marchese
Mario Menghini
Patriota e uomo politico, nato a Milano il 24 aprile 1796, morto nel suo podere di Genestrelle, presso Casteggio, il 4 agosto 1878. Rimasto [...] dipolizia Muth giudicava destituite di fondamento e che hanno piuttosto, secondo il Sandonà, l'aria di un di note alle memorie dell'Andryane, un vergognoso libello che però il governo austriaco preferì di seppellire nei suoi archivî, ma che è stato ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giornalista, nato a Stella Ligure (Savona) il 25 settembre 1896. Dottore in legge (Modena) e in scienze sociali (Firenze), partecipò giovanissimo alla prima guerra mondiale come tenente [...] 'anziana madre dietro pressione degli amici di lui, preoccupati per lo stato della sua salute. Scarcerato da Pianosa nel 1935, dove aveva subito un ulteriore processo e relativa condanna, fu assegnato al confino dipolizia a Ponza. Avendo perorato i ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore, nato il 6 dicembre 1802 a Castelnuovo Calcea presso Asti, morto a Locarno il 28 maggio 1866. Frequentò a Torino i corsi di giurisprudenza, ma che egli fosse fra gli studenti [...] sequestrategli nel 1831 si trova tra le carte processuali dell'Archivio distȧto torinese; un'altra, più importante, si trova nello stesso archivio (Atti riserv. dipolizia, Torino 1847, cart. 6°); un manoscritto autografo delle canzoni è conservato ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...