SOCIETÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Raffaello BATTAGLIA
. Da un punto di vista filosofico, il concetto e il problema della "società" si distingue soltanto assai tardi da quello dello stato e, [...] collettività. Così, riferite ad un tempo alla società e allo stato sono le affermazioni o le negazioni del loro valore compiute da ), le quali esercitano pure una benefica azione dipolizia civile punendo i crimini. Funzioni prevalentemente rituali ...
Leggi Tutto
NIGERIA.
Lina Maria Calandra
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Maria Paola Guarducci
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] 2013, ha portato il governo a dichiarare lo statodi emergenza negli Statidi Borno, Yobe e Adamawa (1200 persone uccise in uccisione di Yūsuf, in circostanze mai chiarite, da parte delle forze dipolizia nel 2009, provocò un’esplosione di violenze ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] al 76%. Il numero delle persone oggetto di informativa dipolizia giudiziaria è rimasto uguale nelle due annualità favorisce la liberazione di serotonina dalle terminazioni nervose, producendo nel soggetto uno statodi benessere. La conseguenza ...
Leggi Tutto
Sport
Alessandro Capriotti
Nell'analizzare la situazione dello s. agli inizi del 21° sec. appaiono sempre più evidenti i forti legami con ambiti nei quali risultano dominanti aspetti talora antitetici [...] per il 28 febbraio 2007. Tale termine è stato in seguito spostato in avanti per un fatto drammatico avvenuto proprio nel mese di febbraio, ossia la morte di un ispettore dipolizia, F. Raciti, nel corso di gravi incidenti verificatisi a margine dell ...
Leggi Tutto
Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione [...] che è stata intesa come l'intera sfera della libertà corporale, fisica e psichica, e che hanno fra l'altro portato a un nuovo sistema di carcerazione preventiva, nonché all'affidamento all'autorità giudiziaria (sottraendolo a quella dipolizia) delle ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Pietro Paolo Trompeo
Da Fedele e Domenica Maria Mazzarri nacque alle Alfonsine (Ravenna) il 19 febbraio 1754; morì a Milano il 13 ottobre 1828. I suoi vecchi erano castaldi dei marchesi [...] pubblica non mentiva, confidente dipolizia presso i successivi governi. Una terza tragedia, Caio Gracco, di cui il primo atto fu gli eventi. Intanto il colpo distatodi brumaio lo assicurava che quella tregenda giacobina, di cui i suoi malevoli s' ...
Leggi Tutto
L'e. sembrava prosperare all'inizio del 21° sec., ma gli entusiasmi suscitati dall'introduzione dell'euro, nonché dall'ampliamento della Unione Europea (UE) a Est e a Sud, hanno ceduto ben presto il passo [...] cancelliere Kohl e il presidente Mitterrand proposero agli altri capi diStato e di governo riuniti a Roma che la futura UE avesse una e si istituiva una "cooperazione in materia dipolizia e di giustizia". Il Parlamento europeo ebbe poi maggiori ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79)
Giuseppe MORANDINI
Leone BORTONE
Emilio LAVAGNINO
Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) [...] e si estendeva, nonostante gli arresti operati dalla polizia ai primi del 1942 e nella primavera del 1943 di S. Maria Assunta, sono state danneggiate le pitture di Segna di Bonaventura e alcune sculture di Gano. La pieve medievale di Palaia è stata ...
Leggi Tutto
Per gli ultimi venti anni, durante i quali la produzione del libro ha fatto registrare mutamenti notevoli, manca un'analisi complessiva dell'editoria libraria, e mancano indagini conoscitive dei singoli [...] . Roberto Napoleone (1970), saggistica varia e il periodico mensile Nuova polizia e riforma dello Stato (1977). Savelli (1975), già Samonà e Savelli (1963), opere di diritto, scienze storiche e sociali, letteratura.
torino. - Giulio Bolaffi, raccolte ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-VENETO
Antonio Monti
. La parte più notevole dei territorî passati sotto la dominazione austriaca alla Restaurazione, e cioè quelli degli ex-ducati di Milano e di Mantova, delle provincie della [...] e nazionali, la sorveglianza sulle persone giudicate pericolose alla sicurezza dello stato, sulle società segrete. La forza di cui si serviva la polizia lombarda era la gendarmeria, quella veneta aveva invece il satellizio. Organo collaterale ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...