Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] a 'riservatezza'; e l'art.10 della legge di riforma della polizia (1° apr. 1981 nr. 121) aveva introdotto diStato, di enti pubblici e di privati, trascorsi 40 anni dalla loro data; il termine di 70 anni permane se i dati riguardano lo statodi ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Ireneo Sanesi
Il 6 febbraio del 1778, da Andrea Foscolo e da Diamantina Spathis, nacque, nell'isola di Zante, il poeta, al quale i genitori imposero il nome, tradizionale nella famiglia [...] della polizia austriaca: crucciato per le recenti sventure della patria e per le calunnie che sapeva essersi levate contro di lui d'una volta da uno statodi signorilità e di piaceri in una condizione di miseria e di sofferenze. Ciò, possiam dire ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] ad adattarsi a uno statodi livello inferiore, in cui di truffe denunciate, numero di borseggi, bilancio delle forze dipolizia, ricorso a vigilantes privati, numero di lotterie a premi, numero di palestre, numero di quotidiani sportivi, numero di ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] politica che egli cercò di togliere agli ecclesiastici, escludendoli dal Consiglio distato, di fatto risorgeva attraverso lo ha il sopravvento, ma deve ricorrere all'esercito, alla polizia, alla censura per governare e, ciò nonostante, vede crescere ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] che le forze dipolizia tedesche fossero insufficienti a portare a termine da sole l'arresto di tutti gli ebrei italiani ricevuto per questa loro opera da parte dello Statodi Israele il riconoscimento di 'giusti tra le nazioni'.
La memoria. - ...
Leggi Tutto
Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] , fece ritorno in patria nel luglio 1835. Suo padre era stato nominato proprio allora vicario della città di Torino, cioè prefetto dipolizia, e non si sentiva più in grado di attendere all'amministrazione dei beni della famiglia. Camillo si assunse ...
Leggi Tutto
MONROE, James
Luca Pietromarchi
Quinto presidente degli Stati Uniti d'America nato il 28 aprile 1758 sulle rive del Monroe's Creek nella contea di Westmoreland (Virginia), morto a New York il 4 luglio [...] esse". Quando si passa tuttavia all'applicazione integrale di tale principio si urta contro la pretesa degli Stati Uniti di esercitare un diritto dipolizia sui minori stati americani. A questo proposito il presidente Th. Roosevelt nei messaggi del ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] partito al difuori del Nasjonal Samling di Quisling. Fu formato un Consiglio distato (di cui però non fece parte Quisling proclamato il servizio di lavoro obbligatorio e il capo della polizia norvegese, che si era rifiutato di arrestare alcune donne ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia [...] di idrocarburi, grazie allo sfruttamento del giacimento off-shore di Libra (1500 km2 di superficie), scoperto nel 2010, situato 230 km al largo delle coste dello Statodi della corruzione della polizia che pattuglia le favelas di Rio (di cui ha girato ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] , in Storia d'Italia (UTET), ivi 1979; Amministrazione della giustizia e poteri dipolizia dagli Stati preunitari alla caduta della Destra, Atti del 52° congresso di storia del Risorgimento italiano, Roma 1986; G. Spadolini, Autunno del Risorgimento ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...