È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] di questi eserciti: le favolose masse di combattenti di cui le fonti precisano spesso disinvoltamente il numero, debbono essere statedi solito corpi di qualche decina di schiavi sciti comperati un corpo dipoliziadi 1000 arcieri. Sparta cominciò a ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] (App. V, i, p. 760); in quest'ultima si delinea anche lo stato della ricerca criminologica sul fenomeno criminale in generale. Quanto alla c. organizzata (v e a essere scompaginati dall'attività dipolizia e dagli scontri intercriminali. A meno ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] 'Industria, della Polizia, della Giustizia, dell'Istruzione.
Il sistema dipolizia è tutto moderno la narrazione non sembra sufficientemente sicura fino al sec. III a. C. Lo statodi Chōsen ebbe un re d'origine cinese, Wei Man, il quale accettò nel ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] ancor valida, trattrice Breda 32 e 40/41. Indipendentemente dallo statodi usura di gran parte dei veicoli in servizio, fu presto chiaro che in dotazione alla Polizia e ai Carabinieri.
Dopo aver sperimentato in occasione di esercitazione in Norvegia ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] marittimo totale della provincia è statodi quasi 100 milioni di sterline (9200 milioni di lire). L'86% di esso passa per Rangoon; altri bilit per bailiff ("birro"), paleik per police ("polizia"), mota-ka per motorcar ("automobile"), myunicipè per ...
Leggi Tutto
Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] a sostituire all'elezione l'estrazione a sorte.
Questo statodi cose perdurò, in massima, per tutto il Medioevo. L'assunzione di tale incarico è obbligatoria. Le attribuzioni dell'ufficio elettorale sono importantissime: mantenere la polizia delle ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] statadi 414.800 miliardi, di cui 373.200 sono stati spesi dai privati. Benché le attività di t. siano considerate servizio pubblico o di tempo stesso l'assenza di personale tecnico aumenta il problema della sorveglianza dipolizia, che, almeno nei ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] è dell'ordine dei 23 milioni di kW, in gran parte di origine termica. Nel 1991 la produzione di energia elettrica è statadi 65 miliardi di kWh (di cui poco più di 10 sono di origine idrica). Lo sviluppo delle vie di comunicazione ha subito, dopo il ...
Leggi Tutto
Storia. - L'alcoolismo, che significa l'abuso delle bevande alcooliche fermentate (vino, birra ecc.) o distillate, con tutte le conseguenze funeste agl'individui, alle famiglie, alla società, alla razza, [...]
Legislazione.
L'alcoolismo è oggetto di provvedimenti legislativi di carattere fiscale o dipolizia.
Quelli fiscali consistono nell'imposizione di una tassa speciale o nell'assunzione del monopolio da parte dello stato (monopolio dell'importazione e ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] lotta alla droga − ha aperto alle forze armate ulteriori spazi nell'apparato statale. Insieme a quelle dipolizia, esse assorbono un terzo del bilancio dello Stato.
Gli ultimi anni hanno visto aggravarsi il problema della droga. Appoggiato dagli ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...