VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] , quello politico nel campo dell'ordinaria amministrazione, quello dipolizia nel più ampio senso della parola e in tutte le sue conseguenze nel campo giurisdizionale. Tutti gli organi dello stato facevano capo ai tre sommi Consigli: da questi erano ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] onore, le Tuileries, una parte del Louvre con la sua biblioteca, la Corte dei conti, il Consiglio distato, una parte del Palazzo di giustizia, la prefettura dipolizia, l'Hôtel de Ville).
Sotto la terza repubblica, Parigi poté sanare le sue piaghe e ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] di Provenza segnano il principio della potenza genovese sul mare, con diritto anche a esercitarvi la polizia, lettera del 29 aprile, incaricò il cardinale Gasparri, segretario distato, di trasmettere ai governi con cui era in relazione i suoi ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] colline e le montagne erano riservate al pascolo. Lo statodi continua guerra che caratterizza la storia dell'antica Roma l'esercizio delle funzioni delle guardie campestri.
Coi regolamenti dipolizia rurale i comuni, a norma della legge comunale e ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] di un episodio di guerriglia, in cui non avrebbero partecipato di persona i potenti monarchi, ma soltanto reparti di loro truppe delegati alla polizia indigena. Nel sec. V il re di un piccolo statodi popolazione mista ebraica e sabea si convertì al ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] giugno 1985 (cui l'Italia aderì il 27 nov. 1990), che regolamenta la collaborazione tra le forze dipoliziadi diversi paesi.
La telematica
Nel 1978 era stato pubblicato un rapporto su L'informatisation de la société, redatto da S. Nora e A. Minc per ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] dell'islamismo e diede luogo a speciali istituzioni dipolizia) sembrano esaurire la materia nei trattati teologici. canonica. Prima condizione fondamentale per questa è di trovarsi in statodi purità legale, ossia fisica, ottenuta mediante ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] degli assassini in luoghi sacri, il trascurato servizio dipolizia, ecc.".
Concetti diversi dell'antropologia si trovano presso .
Prescindendo poi dalle ricerche microscopiche, rimaste allo statodi tentativo, almeno per quel che riguarda i criminali ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] è più che doppia di quella dello statodi Amburgo, la popolazione quasi quadrupla. La massima estensione NS. è di circa 30 km., SE -portoghese dipolizia e di controllo sul corso inferiore del Congo. Bismarck propose allora la riunione di una ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] , deve denunciare al tribunale, per gli opportuni provvedimenti, le insolvenze che non siano state seguite da amichevole componimento a termine di legge. Esercita la polizia della borsa, e in sua assenza è surrogata dal sindacato, che deve però ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...