Nuova disciplina del commercio. - Dopo alcuni progetti di legge (progetto Lombardo, 1949; progetto Campilli, 1952; progetto della commissione Astuti, 1964), la disciplina del c. ha avuto il suo nuovo testo [...] di un nuovo status professionale, quello di commerciante, con un connesso ordinamento. L'eventualità è stata disconosciuta iscrizione di questi nel registro degli esercenti, mentre per gl'incaricati è richiesta un'autorizzazione dipolizia).
...
Leggi Tutto
di Luciano Pellicani
La storia del 20° sec. ha confermato la profezia formulata da E. Renan nel 1885: dopo "molte alternative di anarchia e dispotismo", la d. liberale è riuscita finalmente a imporsi in [...] principi sui quali poggia la 'società aperta' - di cui lo Statodi diritto e la d. liberale costituiscono la naturale a gran voce che le forze dipolizia siano dotate di poteri eccezionali, allo scopo di poter annientare, calpestando i principi del ...
Leggi Tutto
– Aspetti diversi della corruzione. Corruzione oggettiva e degenerazione del sistema istituzionale. Legislazione sovrabbondante e oscura. Eccesso di procedure amministrative e di discrezionalità. Contratti [...] significare che, al di là delle singole persone corrotte, è corrotto il sistema istituzionale.
È stato scritto di recente che non esiste l’unificazione dei corpi che esercitano funzioni dipolizia e di controllo sui privati potrebbe consentire un ...
Leggi Tutto
Pakistan
Guido Barbina e Paola Salvatori
(App. II, ii, p. 485; III, ii, p. 343; IV, ii, p. 717; V, iv, p. 14)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
Secondo alcune stime, nel 1998 [...] , e nel 1974 ha sperimentato un ordigno atomico (esperimento che è stato ripetuto nei primi mesi del 1998); fino a che è durata l a Karāchī, in seguito a uno scontro con le forze dipolizia, del fratello M. Bhutto, suo avversario politico nel PPP ...
Leggi Tutto
ARTICHE, REGIONI (IV, p. 680).
a) Esplorazioni recenti. - Nel 1932-33 è stato indetto,. a mezzo secolo di distanza dal primo (1882-83), un secondo "anno polare" con un larghissimo programma di ricerche [...] eccettuino le stazioni radio, quelle di ricerca scientifica e alcuni posti dipolizia canadesi - i nuovi stabilimenti permanenti in entrambi i settori le rive del Mare Artico. Sono stati resi più frequenti e regolari anche i servizî fra lo Spitzberg ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (XXIV, p. 749; App. I, p. 898)
Lucio GAMBI
Mario DI LORENZO
Popolazione (p. 751). - I dipartimenti amministrativi, da 15 che erano, sono diventati 17; i due dipartimenti di nuova costituzione [...] 1941-46 sono state in media di 18,5 milioni di córdobas oro. Per lo stesso periodo il valore delle merci importate è statodi 13,5 dimostrazioni contro il governo, sedate con energia dalla polizia, s'ebbe uno sciopero generale; nel settembre furono ...
Leggi Tutto
Dal punto di vista geografico le conoscenze sulle caratteristiche di questa importante via acquea non hanno subito variazioni molto importanti negli ultimi anni.
La pubblicazione di un'opera, atta a chiarire [...] E. D. ha dovuto cercare di sistemare e di dirimere tutte le questioni presentatesi tra gli stati danubiani, fossero essi sorti ex regolamento di navigazione e dipolizia, elaborato dalla Commissione internazionale del Danubio.
Dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] che aveva la sua base nel porto di Cesarea e che era incaricata della polizia del mare contro le molestie dei rari e dal maggiore Marchand dall'altra, segnò il punto culminante di questo statodi cose, al quale pose fine l'oculata prudenza del ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] la denunzia ai magistrati municipali o alla polizia dei governatori di provincia e dell'imperatore stesso, quando non erano essi i primi a muovere l'inquisizione giuridica. Quale sia stata con precisione la figura di reato in cui si faceva rientrare ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] cura della polizia, meno in Londra dove questo potere è conferito al governo nazionale. Nel 1894 vennero creati i consigli di distretto elettivi per i distretti urbani cioè per le città che non hanno ricevuto nei secoli passati statutodi borough o ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...