Gerografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato interno dell'Africa orientale. Secondo stime del 2005 l'E. conta 73.053.000 abitanti e occupa una posizione di retroguardia (159° posto su 164) nella [...] di Gambela a causa di scontri etnici, nonché decine di migliaia di abitanti coinvolti in ulteriori conflitti interetnici nello Stato studenti si scontrarono nella capitale con la polizia causando decine di morti. La situazione migliorò dopo le ...
Leggi Tutto
SOMALIA.
Matteo Marconi
Emma Ansovini
– Demografia e geografia economica. Storia. Webgrafia
Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Africa orientale. Per la S., le stime [...] cambiamento di strategia degli Stati Uniti, che assumevano un ruolo defilato e meno visibile di intelligence e di appoggio di attentati nella zona vicina all’aeroporto di Mogadiscio e nel Basso Giuba, diretti contro l’AMISOM e le forze dipolizia ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA
(v. Moldava, XXIII, p. 544; App. II, II, p. 338; URSS, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già Repubblica Socialista Sovietica, la M. costituisce una Repubblica indipendente (Repubblica [...] dicembre nella costituzione del Consiglio nazionale per la riunificazione. Nel marzo 1992 venne proclamato lo statodi emergenza a causa dei continui scontri tra la polizia moldava e la popolazione russofona, che culminarono in giugno, nella città ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] in Toscana il codice penale e il regolamento dipolizia punitiva del 20 giugno 1853; nel ducato di Parma, Piacenza e Guastalla il codice del 1820; nel ducato di Modena il codice estense del 1855; negli Stati della Chiesa, il regolamento sui delitti e ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Demografia. Il territorio. La ‘sinosfera’: la Cina al centro dell’ecumene. Rivendicazioni territoriali della Repubblica Popolare Cinese. La questione del Mar Giallo [...] partner commerciali) che, sommandosi all’afflusso di investimenti esteri, ha consentito l’accumulazione di ingenti riserve di valuta estera per un valore che nel 2013 è statodi quasi 3900 miliardi di dollari (di cui circa un terzo composto da ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA (lat. iustitia; fr. ing., justice; sp. justicia; ted. Gerechtigkeit)
Gioele SOLARI
Giovanni CORSO
*
Nella speculazione greco-romana il concetto di giustizia è ancora essenzialmente naturalistico, [...] , non potendo vivere né in uno statodi abbondanza di ogni cosa, né in uno statodi penuria estrema, è portato a stabilire ammesso a svolgere succintamente il proprio assunto. La polizia delle udienze, l'ordine delle discussioni e delle deliberazioni ...
Leggi Tutto
Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] delle d. e della loro capacità di indurre uno statodi eccitazione incentiva che facilita il comportamento motivato Il Ministero dell'Interno dirige e coordina i servizi dipolizia in materia, partecipa a livello internazionale (salve le attribuzioni ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
*
Repubblica dell'America Centrale, che comprende [...] vittime fu la vita del nuovo statodi Panamá unito alla Colombia. Per di Panamá decise di creare una forza aerea; questa consta tuttora (1934) di un biplano Keystone Kommuter (motore Wright Whirlwind 300 HP) per compiti dipolizia generale, e di ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] nell'interesse comune e per le quali è prematuro usare il termine dipolizia internazionale; e per il concorso al mantenimento della pace e della sicurezza internazionale da parte degli stati non membri. L'assemblea generale ed il consiglio per la ...
Leggi Tutto
Proclamata il 13 marzo 1938 l'unione alla Germania (Anschluss), l'Austria - che dovette mutare il nome di Oesterreich in quello di Ostmark - diventò il secondo dei Länder per superficie e il terzo per [...] derivante dallo statodi occupazione e il notevole volume di moneta in circolazione.
Il bilancio, in sede di previsione, delle restrizioni e delle misure dipolizia che davano sempre più all'annessione l'aspetto di una occupazione militare. Tuttavia, ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...