SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] mezzo se si considera l'intera area metropolitana. Notevole è stato lo sviluppo demografico di altre città, come Santa Ana, che ha superato i 200 misure concordate, come la formazione di un corpo dipolizia civile, comprendente anche ex guerriglieri, ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa occidentale. A metà del primo decennio del 21° sec. i P. B. confermano [...] una volta da Balkenende. L'esecutivo annunciò subito un rafforzamento dei poteri della polizia per contrastare la criminalità e a settembre presentò un piano di riforma del welfare state che prevedeva tagli alla spesa sanitaria e ai sussidi per la ...
Leggi Tutto
'
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, i, p. 372; III, i, p. 214; IV, i, p. 241; V, i, p. 325)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nel 1998, secondo una stima, la popolazione belga [...] medio annuo della produzione è risultato dell'1,6%, mentre è stato dell'1,3% nel 1996; il PIL per abitante ha ripreso di una banda di pedofili e omicidi, che aveva operato per anni con la protezione di elementi appartenenti alle forze dipolizia ...
Leggi Tutto
Tunisia
Claudio Cerreti
Silvia Moretti
'
(XXXIV, p. 488; App. II, ii, p. 1034; III, ii, p. 995; IV, iii, p. 699; V, v, p. 594)
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nel 1998 la popolazione della T. era, [...] sforzi del governo indirizzati proprio alla creazione di posti di lavoro. In questo statodi cose l'emigrazione verso paesi europei e della polizia nel controllo della vita politica dei cittadini e la sistematica persecuzione di intellettuali ...
Leggi Tutto
Macedonia
Anna Bordoni e Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Europa sud-orientale. Il Paese è caratterizzato da una eterogeneità culturale ed etnica, di conseguenza [...] %), Serbi (1,8%), Bosniaci (0,8%) e altri. Al pari di altri Stati dell'area (come Bulgaria e Albania), la M. ha conosciuto una forte di guerriglia contro le forze dipolizia macedoni, conquistarono rapidamente il controllo sulle aree di Tanuševci e di ...
Leggi Tutto
SRI LANKA
Silvia Lilli
Paola Salvatori
SRĪ LAṄKĀ. – Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato insulare dell’Asia meridionale. [...] del capo diStato, investito del potere di nomina dei giudici delle Corte suprema e della Corte d’appello, dei componenti delle commissioni elettorali e della Commissione dei diritti dell’uomo, nonché del personale della finanza e della polizia ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] . - La Svizzera è per eccellenza uno statodi montagne, di colline, di altipiani, privo di pianure. Circa il 60% del territorio è preoccupazione per le finanze federali. Nel 1897, la polizia delle acque e forestale, che prima era ordinata federalmente ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] of H. M. army, Londra s. d.; G. Rasmussen, Codes de pris. de guerre, Copenaghen 1931.
Statodi guerra. - È un istituto dipolizia, diretto ad assicurare una più efficace difesa dell'ordine giuridico, reclamata da condizioni eccezionali della vita ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] 4,0), Finlandia (2,3), Lettonia (2,6).
La bilancia commerciale, che è stata attiva dal 1925 al 1927, è ora quasi in pareggio. Oltre a quello con l ed essere presidiate, invece, da un corpo dipolizia tedesco fino a che la sicurezza potesse dirsi ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] Quarahy. Il confine con l'Argentina sull'estuario non è stato ancora definito; l'Uruguay pretende ch'esso corra sulla linea mediana dipolizia. La riserva mobile ha il compito di rinforzare l'esercito di campagna e, particolarmente, di attendere ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...