In informatica, rete di elaboratori a estensione mondiale, mediante la quale le informazioni contenute in ciascun calcolatore possono essere messe a disposizione di altri utenti che possono accedere alla [...] utenti). Una grossa parte delle risorse dedicate a I. è stata dirottata sulla sicurezza, e non è escluso che anche la e il cui nome fu rivelato alle autorità dipolizia dagli uffici di Yahoo di Hong Kong. Alle imposizioni dell’apparato repressivo ...
Leggi Tutto
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto [...] dall’ufficio pubblico ricoperto, da necessità di giustizia o dipolizia, da scopi scientifici, didattici o o i prolungamenti dei raggi luminosi, provenienti da A, dopo essere stati riflessi da una o più superfici speculari o rifratti da una o più ...
Leggi Tutto
Diritto
M. cautelari
Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della [...] le misure cautelari sono impugnabili.
M. di prevenzione
Denominate anche m. dipolizia, sono adottate in base a meri cespiti che si abbia motivo di ritenere essere il frutto o il reimpiego di attività illecite, sono state introdotte dalla l. 646/ ...
Leggi Tutto
A. platonica
̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui [...] in servizio permanente. Con d. p. r. 24 aprile 1982, n. 341, è stata soppressa per essere sostituita dall’Istituto superiore dipolizia.
L’ A. di sanità militare interforze prepara gli ufficiali medici, veterinari e chimico-farmacisti delle diverse ...
Leggi Tutto
scudo Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (ancora in uso per tale scopo presso alcuni popoli) e attualmente dalle forze dipolizia durante il servizio di ordine pubblico. Consiste in una [...] le prime apparse portavano su una delle facce lo s. araldico del principe o dello Stato emittente. Quelli d’oro furono coniati per la prima volta da Filippo di Valois re di Francia (1337) e apparvero e si diffusero in Italia nel 16° sec.; lo s. ebbe ...
Leggi Tutto
La l. n. 190/1991 ha delegato al governo il potere di elaborare un codice della strada adeguato alla normativa comunitaria. È entrato in vigore con il d.lgs. n. 285/1992. Tra le regole in esso stabilite, [...]
Nuovi controlli sono stati messi a punto per contrastare il fenomeno della guida in statodi ebbrezza. È stata inibita la guida per l’abbandono di animali su strada, qualora essi abbiano provocato incidenti.
Circolazione stradale
Forze dipolizia ...
Leggi Tutto
(basco Euskaldunak) Gruppo etnico localizzato nei Pirenei occidentali, e più precisamente nei Paesi B. e, in parte, in Navarra e, sul versante francese, nel dipartimento dei Pirenei Atlantici (Bayonne, [...] da parte della Cortes di uno Statutodi autonomia dei B., ma, con l’avvento al potere di Franco (1939), questo fu attività terroristica i numerosi arresti di leader e militanti ETA, frutto di azioni dipolizia congiunte francesi e spagnole effettuati ...
Leggi Tutto
Architetto (Oita 1931 - Okinawa 2022). Partecipe del gruppo di K. Tange, è uno dei massimi esponenti dell'avanguardia giapponese del 20° secolo. Nelle sue realizzazioni sono evidenti numerosi riferimenti, [...] university of art and design (1994); la stazione dipoliziadi Okayama-shi (prefettura di Okayama, 1996); la nuova uscita del Museo degli Uffizi di Firenze (progetto del 1998) e il centro culturale di Shenzhen, in Cina (1997-2003). Attraverso la ...
Leggi Tutto
Magistrato e uomo politico italiano (n. Montenero di Bisaccia 1950). Nei primi anni Novanta del Novecento è divenuto uno dei simboli delle inchieste di tangentopoli e ha raggiunto una larga popolarità. [...] Entrato in politica, è stato più volte ministro nei governi di centro-sinistra (1996; 2006-2008) e ha dato vita al movimento politico L'Italia dei valori.
Passato per il ruolo del Corpo dipolizia presso il ministero dell'Interno ed entrato poi ( ...
Leggi Tutto
Formazione statale sviluppatasi a partire dal 7° secolo e affermatasi nel corso dei secoli come grande potenza navale e commerciale.
Origini
Le isole della laguna veneziana conobbero un sostanzioso aumento [...] e giudiziaria, e del 1310 è l'istituzione del consiglio dei Dieci, organo dipolizia interna. Tra 15° e 16° sec., infine, si affermò l'autorità del Senato, che sarebbe stato il protagonista della vita politica degli ultimi secoli della Repubblica. ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...