Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] marittime le funzioni dipolizia e di sicurezza previste dal codice della navigazione e dalle leggi speciali, e le rimanenti funzioni amministrative.
Essendo i p. parte integrante del territorio dello Stato, questo può esercitare su di essi la sua ...
Leggi Tutto
Espressione generica con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso del 2011.
TUNISIA
L’inizio della rivolta viene simbolicamente [...] sistema politico, denunciando al contempo lo statodi crisi generale dell’economia tunisina (aumento le forze militari e dipolizia hanno fatto quadrato intorno ad Assad, apparentemente impenetrabili a qualsiasi ondata di cambiamento. Tornano alla ...
Leggi Tutto
Diritto
Il capo dell’amministrazione comunale e, in quanto tale, organo esecutivo del Comune. È membro del consiglio comunale e nomina i componenti della giunta. Dapprima eletto dal consiglio comunale, [...] locale con le forze dipolizia statali nell’ambito delle direttive di coordinamento impartite dal ministero dell’Interno. Sempre come ufficiale di governo, il sindaco sovrintende alla tenuta dei registri distato civile e di popolazione e agli ...
Leggi Tutto
Il corpo umano dopo la morte.
Medicina
Caratteristiche del c. sono la rigidità, che interviene poche ore dopo la morte, e le macchie ipostatiche, che intervengono più tardi e sono determinate da stravasi [...] . umano è stato oggetto di cure, documentate dagli innumerevoli ritrovamenti di sepolture di ogni epoca e di ogni regione, 25 luglio 1934, n. 1265: artt. 331-343) e dal regolamento dipolizia mortuaria (d.p.r. 20 ottobre 1975, n. 803). Non può ...
Leggi Tutto
Luogo destinato alla sepoltura dei morti sia per inumazione sia per tumulazione. La parola coemeterium (derivata dal gr. κοιμάω, «mettere a giacere») appare in iscrizioni paleocristiane per indicare anche [...] prescrivono il testo unico delle leggi sanitarie e il regolamento dipolizia mortuaria. I c. sono beni demaniali; vi sono, i luoghi sacri, il c. perde la sua destinazione se è stato gravemente profanato o distrutto: in tal caso l’ordinario del luogo ...
Leggi Tutto
Autorità nazionale palestinese (ANP) Istituzione politica costituitasi nel 1993 in seguito agli accordi di pace di Oslo tra l’OLP (Organizzazione per la liberazione della Palestina) e Israele. Quest’ultimo [...] e l'attività dipolizia; Israele gode del diritto di intervenire nei territori amministrati dall’A. per ragioni di sicurezza. Nel hanno portato alla vittoria di Ḥamas, che ha ribadito il rifiuto di riconoscere lo Statodi Israele. Questa politica ha ...
Leggi Tutto
Atto con cui una persona, anche se non offesa dal reato, informa il pubblico ministero o un ufficiale dipolizia giudiziaria, di un fatto che può costituire un reato perseguibile d’ufficio. È tale il reato [...] comminazione della sanzione penale. Il privato, ha obbligo di denuncia, per esempio, quando sia cittadino italiano e abbia avuto notizia di un delitto contro la personalità dello Stato punibile con l’ergastolo, quando abbia ricevuto cose provenienti ...
Leggi Tutto
Accordo fra comandanti di forze armate belligeranti, con il quale un corpo di truppe o una piazzaforte si arrende al nemico. In genere contiene alcune condizioni relative al trattamento spettante agli [...] . Erano i consoli, dunque, a esercitare piena giurisdizione civile e penale sui cittadini del proprio Stato verso i quali potevano emettere provvedimenti dipolizia e decretarne perfino l’espulsione dal loro distretto. Abolito in Turchia (1923) e in ...
Leggi Tutto
Architetto dei Paesi Bassi (n. Heerlen 1955); nel 1984 ha aperto il proprio studio a Heerlen, poi a Maastricht. Ha insegnato presso numerose scuole, tra cui le accademie di architettura di Amsterdam e [...] Union (1992) di New York. Dal 1995 al 2003 è stato preside del Berlage Institute di Amsterdam. Vincitore di numerosi premi (Victor si ricordano: l'Accademia di arte e architettura a Maastricht (1989-93); le stazioni dipoliziadi Vaals (1993-95) e ...
Leggi Tutto
scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica [...] Studi Militari Interforze) e successivamente è stato istituito il CASD (Centro Alti Studi Difesa). Il CASD è frequentato annualmente da un gruppo di alti ufficiali delle 3 forze armate, delle forze dipolizia e da alti funzionari civili per sessioni ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...