BENZO (Bencio, Bentius) d'Alessandria (Bencius Alexandrinus)
Eugenio Ragni
Nacque probabilmente nella seconda metà del sec. XIII ad Alessandria, come testimoniano Guglielmo da Pastrengo e B. stesso [...] nel novembre 1283 un viaggio in Palestina. I passi che il Ferrai stralciò dalla cronaca di B. a riprova della sua di Pistoia, redasse una sentenza di bando per un certo Franzolo Legate fu Pietra, reo di lesa maestà (Arch. diStatodi Milano, Carte di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 10 apr. 1562, da Giorgio (1531-1572) e da Elisabetta di Giovanni Priuli, è investito - ma nella cerimonia, svoltasi in sala dei Collegio di palazzo [...] contea di "Gioppe", l'"antichissima città della Palestina", detta pure "Zaffo". Subentra dunque, nel titolo prestigioso di conte a Venezia il 1° febbr. 1618.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Venezia, Avogaria di Comun, 54, c. 43v; 89, c. 62v; 3907/ ...
Leggi Tutto
Gerusalemme, patriarcato latino di
Marie-Luise Favreau-Lilie
Subito dopo la conclusione della prima crociata, i militi cristiani avviarono la riorganizzazione ecclesiastica del patriarcato già greco [...] stato restaurato nel 1168 con una nuova sede situata in posizione centrale a el-Kerak ‒ i franchi identificavano erroneamente el-Kerak con l'antica Petra (dopo il 358 sede metropolitana dapprima dell'Arabia II e in seguito della diocesi diPalestina ...
Leggi Tutto
GUIDI, Sofia
Mario Marrocchi
Figlia del conte Guido (V, detto anche Guido Guerra I) e di Imilia, nacque presumibilmente intorno al 1115.
La data di nascita è ipotizzata considerando che doveva avere [...] conservati presso l'Archivio diStatodi Firenze, in particolare quelli provenienti dal monastero di Pratovecchio da lei retto ebbe un ruolo di primo piano perché durante tutte le assenze del fratello, impegnato anche in Palestina al seguito della ...
Leggi Tutto
CANTONI, Raffaele
Amedeo Tagliacozzo
Nacque a Venezia il 29 febbr. 1896 da Enrico e da Emma Caravaglio. Si diplomò in ragioneria a Padova e si iscrisse nel 1913 alla scuola di applicazione per ingegneri [...] 'agosto del 1946 e organizzò infine il trasferimento in Palestinadi una parte dei neofiti.
Nel 1951 il C. lasciò la quale ha per scopo l'incoraggiamento degli studi italiani nello Statodi Israele.
Fonti e Bibl.: Relaz. del Consiglio, IV congresso ...
Leggi Tutto
ELEUTERIO
Thomas S. Brown
Le fonti note non forniscono alcuna notizia su E. anteriormente al 616, anno in cui segnalano che fu nominato esarca d'Italia dall'imperatore Eraclio. Non conosciamo, pertanto, [...] con i Longobardi, con i quali lo statodi guerra appariva congelato e latente piuttosto che di 500 libbre d'oro annue già imposto da Agilulfo all'esarca Callinico.
Le vicende delle guerre in Oriente (i Persiani, conquistati la Siria, la Palestina ...
Leggi Tutto
ASSEMANI, Stefano Evodio
Giorgio Levi della Vida
Erudito maronita italianizzato, nato a Tripoli di Siria il 15 apr. 1711. Nipote di Giuseppe Simonio Assemani per parte della madre, sorella di lui, lo [...] state giudicate molto severamente dagli studiosi del sec. XIX, i quali poi contestano l'attribuzione a Marutha di Maiperqat della prima parte (martiri di Persia: la seconda è una porzione dell'antica versione siriaca dei "Martiri diPalestina" di ...
Leggi Tutto
Meir, Golda
Politica israeliana (Kiev 1898-Gerusalemme 1978). Nata Golda Mabovič, emigrò da bambina negli Stati Uniti, quindi, nel 1921, si trasferì in Palestina, dove iniziò una lunga carriera politica [...] la vita pubblica.
1898
Nasce a Kiev
1906
Emigra negli USA
1921
Si trasferisce in Palestina
1948
Fra i signatari della proclamazione dello Statodi Israele; ambasciatrice a Mosca (1948-49)
1949-56
Ministro del Lavoro e della previdenza sociale ...
Leggi Tutto
Agenzia ebraica
Organizzazione sionista presente in Palestina durante il periodo del mandato britannico. Riconosciuta ufficialmente nel 1929, l’A.e. aveva come scopo principale quello di favorire l’immigrazione [...] e l’insediamento degli ebrei anche attraverso l’acquisto di terre dagli arabi, ma nel corso del tempo divenne un vero e proprio organo di governo della comunità ebraica in Palestina fino alla fondazione dello statodi Israele nel 1948. ...
Leggi Tutto
Hagānāh Principale organizzazione militare sionista in Palestina durante il mandato britannico. Costituita nel 1920 come forza clandestina di autodifesa degli insediamenti ebraici, ebbe una rapida crescita [...] un vero e proprio esercito. Con la fine del mandato britannico e la proclamazione dello Stato d’Israele (1948) l’H. divenne l’esercito regolare del nuovo Stato, con il nome di Forza di difesa israeliana (Tsavā H. LeIsrael, da cui l’acronimo Tsahal). ...
Leggi Tutto
statere
statère s. m. [dal lat. tardo stater -eris, gr. στατήρ -ῆρος; cfr. stadera]. – 1. Nella Grecia antica, l’insieme dei due pesi che, posti sui due piatti della bilancia, ne determinavano l’equilibrio: equivalevano a un didramma, ossia...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...