Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] Pinara (BAA, 252-53). Poiché la copertura ogivale è stata usata anche per sarcofagi, questi si possono considerare derivati forme diverse è rappresentato in Palestina dalle tombe della valle del Cedron dette di Assalonne e di Zaccaria, la prima che ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] 157); i trattati di architettura di età tardogotica sono stati analizzati da Frankl ( di questa f. un oggetto di studio primario. Di estremo interesse sono la sua descrizione della Grande moschea di Damasco, delle antiche metropoli di Siria, Palestina ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] , e da un fregio d'argento di fiori di loto ad intarsio, era stato donato, come dice l'iscrizione incisa 308-312 (da Cipro); tav. 805 (dalla Palestina); tavv. 803-5 (da Olimpia e Nimrud). Coppe d'oro di Ugarit: C. Schaeffer, Ugaritica II, 1949, ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] (1002-1024), creò una vera e propria Chiesa diStato, basata su un'organizzazione e una giurisdizione strettamente territoriali Palestina, a Pulcheria e poi conservata nel monastero costantinopolitano degli Hodigoi, da cui la denominazione di ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] casi più antichi di b. riscaldato, quello di Saint-Etienne a Lione, dove sono state rinvenute notevoli tracce del sistema di riscaldamento, che mutò pp. 88-127.
Palestina, Giordania, Libano. - B. Bagatti, I battisteri della Palestina, "Actes du Ve ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] accennato al fatto che l’attività costruttiva di Costantino sia stata spesso messa in discussione sulla base delle of the Constantinian Building, in Quarterly of the Department of Antiquities of Palestine, 6 (1937), pp. 63-66; L.H. Vincent, Bethléem, ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] Tiglatpileser III in Palestina (733-732 a. C.). I sondaggi sulla cittadella hanno confermato i 5 strati delle mura.
El-Khiam. - Nuovi scavi sono stati condotti nel sito di el-Khiam (12 km a S-E di Betlemme) nel 1962 da parte della Maison Espagnole de ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] siriaco, Fenicia e Palestina comprese, trovano un punto di incontro le forme importate dall'Egitto e quelle della Mesopotamia. In una delle tombe reali di Biblo, databile all'inizio del II millennio, è stato trovato un s. a cassone di tipo egizio. S ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] l'Asia Minore, la Siria, la Palestina. Tuttavia in Etruria appaiono anche elementi che sembrano di contatto diretto con l'area siro- una cella con alae non può essere considerato, come era stato proposto, una riduzione del tempio a tre celle, ma ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] 1888); in Fenicia, a Sidone, dove la missione francese di E. Renan inizia le sue ricerche già nel 1860; in Palestina, a Gezer e a Megiddo (primi anni del XX sec dei dotti.
Ma soprattutto importante è stata la piena rivelazione delle origini e della ...
Leggi Tutto
statere
statère s. m. [dal lat. tardo stater -eris, gr. στατήρ -ῆρος; cfr. stadera]. – 1. Nella Grecia antica, l’insieme dei due pesi che, posti sui due piatti della bilancia, ne determinavano l’equilibrio: equivalevano a un didramma, ossia...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...