Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] gli succede come imperatore e re di Sicilia, ma non prende la corona del Regno di Gerusalemme, che pure gli è stata destinata quale figlio di Federico e di Isabella di Brienne, né mette mai piede in Palestina.
Dopo la sua crociata, Federico ha ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] di R. Merry del Val, già segretario diStatodi Pio X, e del cardinale di Pisa, P. Maffi, emersero P. La Fontaine, patriarca di . Ben note le posizioni vaticane sul mandato britannico per la Palestina (S. Minerbi, S. Ferrari): si temevano i grandi ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] Oriente, specie in Palestina durante il difficile processo che portò alla costituzione dello Stato d’Israele, in re Giorgio VI e saliva al trono sua figlia Elisabetta II.
Il regno di Elisabetta II
Salita al trono il 6 febbr. 1952, Elisabetta II ha ...
Leggi Tutto
Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] di dominio, che tutto il mondo si trova in uno statodi natura hobbesiano, e che l'unica variabile è che alcuni Stati hanno la capacità di all'occupazione britannica della Mesopotamia, Iraq e Palestina, che furono mantenuti come mandati della Società ...
Leggi Tutto
Clemente I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] la mitezza (capp. 13-18). La pace è il fine che è stato proposto sin dall'inizio, come è dimostrato dall'armonia che regge l'universo contro la convivenza di asceti di sesso diverso: il probabile luogo di origine è la Palestina. Una versione copta ...
Leggi Tutto
Francia
Stato dell’Europa centroccidentale. Le invasioni barbariche del 5° sec. eliminarono rapidamente il dominio romano sulla Gallia tanto che nel 476, alla caduta dell’impero d’Occidente, vi sussisteva [...] (Siria e Libano), da un lato, e inglese dall’altro (Iraq, Palestina e Giordania). L’emergere dell’isolazionismo negli Stati Uniti e il rifiuto inglese di garantire le frontiere per impedire qualsiasi ritorno offensivo della Germania, spinsero la F ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] ebrea.
La persecuzione nazista
Il periodo fra le due Guerre
Mentre gli ebrei in Palestina cercavano di affermare il loro diritto a uno Stato nazionale, in Europa cominciava la più grave persecuzione antiebraica mai registrata nella storia. L ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] Di fronte alla richiesta americana di arrestare anche Muhammad Zaydan, noto con il nome di battaglia di ‘Abu Abbas’, leader del Fronte di liberazione della Palestina della restituzione, da parte dello Statodi Israele, dei territori occupati nei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] pp. 16-17). Nel fare questo Gambi è statodi fatto l’unico geografo italiano del Novecento ad avere predecessori d’Israele. Studi sulle più antiche genti semitiche in Siria e Palestina, 1956; Chi furono i Semiti, «Memorie dell’Accademia dei Lincei ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] la Federazione Russa (dal 1992) e l'Organizzazione per la liberazione della Palestina (dal 1994), che dispongono presso la Santa Sede di due missioni a carattere speciale.
Ed è stato l'impegno per la pace e la fratellanza, oltre che lo spirito ...
Leggi Tutto
statere
statère s. m. [dal lat. tardo stater -eris, gr. στατήρ -ῆρος; cfr. stadera]. – 1. Nella Grecia antica, l’insieme dei due pesi che, posti sui due piatti della bilancia, ne determinavano l’equilibrio: equivalevano a un didramma, ossia...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...