Il concilio
Manlio Simonetti
Col nome di concilio, o sinodo, s’intende, nella Chiesa antica, un’assemblea di vescovi riuniti per discutere di questioni importanti che trascendevano l’autorità dei singoli [...] tutto l’Egitto, sì che Ario è costretto a esulare in Palestina. Trova per altro validi alleati, soprattutto, ma non solo, in alcuni vescovi che con lui erano stati alla scuola di Luciano d’Antiochia, un dotto presbitero, studioso della Scrittura, che ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] rendere infine indipendente, oltre alla Cisgiordania e Gaza, comprenderebbe secondo gli islamisti di Ḥamās tutto l'attuale Stato israeliano, e forse qualcosa di più (v. Israele /Palestina. La terra stretta, 2001; v. Guerra Santa in Terra santa, 2002 ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] Oriente, dalla Mesopotamia alla Persia, dalla Palestina all’India; la scrittura cananea, usata dagli di creazioni letterarie come l’Epopea di Gilgamesh. Al crollo del regno seguì una nuova fase di frammentazione, dalla quale emerse la città-Statodi ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] dopo, i figli di questi prigionieri vennero liberati, ma molti di loro anziché tornare in Palestina preferirono andare a nasceva già in statodi schiavitù: si trattava dei figli di quegli schiavi ai quali i padroni permettevano di crearsi una famiglia ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] Stati sovrani (cioè soggetti di diritto internazionale): è la definizione più classica di guerra, che si tratti di guerra dichiarata o di uno statodi un paio di conflitti ‘celebri’ (Palestina e Kosovo), con cinque casi-studio di conflitti annosi ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] connesso con la presenza dello Statodi Israele nel cuore dell'Islam e la formazione di un popolo senza patria, costituto dalle centinaia di migliaia di arabi che nel 1948 abbandonarono la Palestina. Con la costituzione dell'Organizzazione ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] essere definito fra opposti nazionalismi, uno più marcatamente religioso, Ḥamās, perché immagina di poter edificare in ciò che rimane della terra diPalestina uno Stato islamico, e uno più laico, al-Fataḥ.
La riconquista della scena pubblica
Ḥamās ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia francese del Novecento: Marrou e Pietri
Jean-Marie Salamito
Maestro e discepolo
Henri-Irénée Marrou fu incontestabilmente uno dei maggiori storici europei dello scorso [...] di Eusebio di Cesarea, rimasto allo statodi abbozzo, e una biografia del primo imperatore cristiano. Malgrado l’assenza di vittoria su Licinio: un messaggio agli abitanti della provincia diPalestina; una breve lettera a Eusebio stesso; un testo ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] Serbia.
Nasce lo statodi Israele
Nel 1947 le Nazioni Unite decidono che è giusto riconoscere agli Ebrei che si sono salvati dallo sterminio nazista il diritto ad avere un territorio e uno Stato. Così l'ONU vota perché la Palestina, dove gli Ebrei ...
Leggi Tutto
Eresia, arianesimo e dottrina trinitaria
Manlio Simonetti
In quanto capo della Chiesa, Costantino ebbe a occuparsi di due eresie in ambito cristiano, il donatismo e l’arianesimo. Mentre la crisi donatista [...] Eusebio, vescovo di Cesarea diPalestina. Seguono le vicende che portano al concilio di Nicea del 32519 recta via dall’affermazione dello stesso testo secondo cui il Figlio di Dio, prima di essere stato generato o creato, non esisteva.
21 Cfr. H.G. ...
Leggi Tutto
statere
statère s. m. [dal lat. tardo stater -eris, gr. στατήρ -ῆρος; cfr. stadera]. – 1. Nella Grecia antica, l’insieme dei due pesi che, posti sui due piatti della bilancia, ne determinavano l’equilibrio: equivalevano a un didramma, ossia...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...