Otranto
HHubert Houben
Dopo essere stato nell'Alto Medioevo il porto pugliese più importante per i collegamenti con Bisanzio e con la Palestina, Otranto ‒ la cui sede vescovile era stata elevata nell'892 [...] incaricato Tancredi, insieme all'arcivescovo di Brindisi, Peregrino, e ai vescovi di Melfi e di Bitonto, di giudicare la fondatezza di una protesta di Federico II nei confronti di un candidato vescovo che era stato eletto.
L'imperatore, partito per ...
Leggi Tutto
Emilio Gentile
Il tramonto della modernità
Una carneficina senza precedenti (tra i 9 e i 13 milioni di morti): questo fu il primo conflitto mondiale, esploso nell’agosto del 1914. Dopo, l’Europa perse [...] repubblicana e nazionalista, e da nuovi Stati arabi governati da monarchie sotto il controllo della Francia e della Gran Bretagna, mentre nella Palestina, governata dai britannici, fu consentito l’insediamento di un ‘focolare ebraico’ che innescò un ...
Leggi Tutto
ADELAIDE del Vasto
Ernesto Pontieri
Figlia di Manfredo del Vasto, fratello e vassallo di Bonifacio, "il marchese d'Italia" per antonomasia, il quale possedeva il nucleo maggiore dei suoi domini feudali [...] stirpi, religioni e costumi esistenti nello stato, che era di recente formazione e sul quale una 1112, s'indusse a sposare Baldovino I di Fiandra, re di Gerusalemme (1100-1118), e si trasferì in Palestina: ella pose la sola condizione che, ...
Leggi Tutto
Ciro II il Grande
Pietro Mander
Il fondatore dell'Impero persiano
Vissuto nel 6° secolo a.C., Ciro II il Grande fu un personaggio straordinario, celebrato dagli antichi per le sue grandi imprese. Conquistò [...] Palestina
Storia e leggenda
Ciro nacque da Mandane, figlia didi Troia Priamo, ed Edipo di Tebe, oltre ai più famosi casi di Mosè e dei gemelli Romolo e Remo.
Astiage, incontrato Ciro giovanetto, capì immediatamente che il suo comando era stato ...
Leggi Tutto
Churchill, Winston
Massimo L. Salvadori
Un intrepido condottiero della Seconda guerra mondiale
Winston Churchill è stato uno dei maggiori statisti e leader politici inglesi nella prima metà del Novecento. [...] una parte di rilievo nella costituzione del mandato britannico in Palestina e nella Stati Uniti, si raccolse intorno a questo leader dalla volontà di ferro.
Nel 1945 la guerra si concluse con una totale vittoria, di cui Churchill era stato ...
Leggi Tutto
sultano
Silvia Moretti
Un sovrano dei paesi musulmani
Sultano è stato in passato il titolo dei sovrani dell’Impero ottomano (fino al 1922), di molti principi arabi e africani e di regnanti musulmani [...] di alcuni Stati minori della Penisola Arabica e dell’Indonesia. I primi ad adottare ufficialmente il titolo di sultano Palestina, e i sovrani mamelucchi che li soppiantarono tra il 13° e il 16°secolo. Ma il titolo fu assunto anche dai principi di ...
Leggi Tutto
Resistenza
Massimo L. Salvadori
Lotta di liberazione nazionale
La Resistenza fu, durante la Seconda guerra mondiale, l’insieme delle attività di quei movimenti che, nelle zone occupate dagli eserciti [...] età antica i gruppi di combattenti ebrei che in Palestina si opposero ai Romani; di vario orientamento tendevano a rifondare le basi dello Stato, arrivando – nel caso dei comunisti e dei socialisti di sinistra – a concepire la Resistenza come lotta di ...
Leggi Tutto
Nazareth
Città nello Stato d’Israele, il maggior centro della Galilea, capol. del distretto settentrionale. N. è divisa in tre quartieri storici le cui denominazioni (greco, latino, musulmano) rispecchiano [...] della Società delle nazioni. Dopo la cessazione del mandato (maggio 1948) avrebbe dovuto far parte dello Stato arabo previsto dal piano di spartizione della Palestina approvato dall’ONU nel nov. 1947, ma durante il conflitto del 1948-49 fu occupata e ...
Leggi Tutto
Tiberiade
Cittadina dello Stato d’Israele, nel Distretto settentrionale, quasi al centro della sponda occidentale del Lago di Gennesaret (detto anche Lago di T.). La città antica si estendeva a S dell’attuale, [...] romani. T. fu fondata da Erode Antipa in onore di Tiberio intorno al 26 d.C. (secondo alcuni, nel di Agrippa II fino alla sua morte (100). Fu celebre nei secc. 3° e 4° come sede didi emigrazione dell’elemento ebraico e di immigrazione di quello ...
Leggi Tutto
Falkenhayn, Erich von
Generale (Burg Belchau 1861-Schloss Lindstedt, Potsdam, 1922). Capo distato maggiore dell’esercito tedesco (1914-16). Convinto della preminente importanza del fronte occid., insistette [...] a lungo, vanamente, nell’offensiva di Verdun. Fallita questa, ebbe il comando della 9a armata che conquistò quasi tutta la Romania. Diresse poi le operazioni militari tedesche in Palestina e Lituania. Fu uno dei generali più eminenti della Prima ...
Leggi Tutto
statere
statère s. m. [dal lat. tardo stater -eris, gr. στατήρ -ῆρος; cfr. stadera]. – 1. Nella Grecia antica, l’insieme dei due pesi che, posti sui due piatti della bilancia, ne determinavano l’equilibrio: equivalevano a un didramma, ossia...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...