(XI, p. 847)
Archeologia. - L'isola nel suo insieme. - Le ricerche più importanti degli ultimi dieci anni, pur estese a tutte le fasi archeologiche di C., hanno dato i risultati più originali nel campo [...] di ricchezza in cui affluivano al santuario avori dalla Siria e dalla Palestina; una grande ricchezza di documenti testimonia il culto di oltre alla tavoletta micenea, sono state trovate a Kydonia alcune decine di iscrizioni vascolari in lineare B; l ...
Leggi Tutto
Libia
Anna Bordoni
Martina Teodoli
'
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, ii, p. 196; III, i, p. 990; IV, ii, p. 333; V, iii, p. 199)
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il penultimo [...] fasi, con la stessa Organizzazione per la liberazione della Palestina (OLP). Mentre dalla seconda metà degli anni Ottanta 30 dicembre 1998 il limite massimo per il deposito da parte diStati Uniti e Gran Bretagna delle loro 'memorie' contro Tripoli.
...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo II
Francesco Cognasso
Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina Doria di Genova, nacque poco dopo il 1320. Perdette il padre, forse avvelenato nelle lotte familiari, nel 1327; [...] 1343 fu in Palestina con il conte di Hainault che poi seguì per qualche tempo nelle Fiandre. Verso il 1346 era di nuovo a Milano conte di Savoia il protettorato sul marchesato di Monferrato, e lo stato visconteo risorse più forte e organizzato di ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 126)
Uomo politico italiano. Dal 1976 presidente del Consiglio di un governo democristiano retto sull'astensione di PCI, PSI, PSDI, PRI, PLI, nel 1978 formò un nuovo gabinetto che ottenne [...] deputati. Dall'agosto 1983 e fino al luglio 1989 è stato ministro degli Esteri nei governi presieduti da Craxi, Fanfani, della Palestina − una spiccata capacità di mediazione accompagnata da un insieme di iniziative volte a ridurre i punti di attrito ...
Leggi Tutto
Denominazione convenzionale di un gruppo di genti e di dinastie semitiche, che intorno al 2000 a. C. si affermano in Mesopotamia, Siria e Palestina. La convenzionalità della denominazione (sumerico mar. [...] fonti, anche fuori della Mesopotamia: nei testi di Tell el ‛Amārnah, Amurrū designa uno stato siriano; nell'Antico Testamento, l'etnico ĕmōrī indica gli abitanti preisraelitici della Siria-Palestina in genere e dell'interno montuoso in particolare ...
Leggi Tutto
Re della Giudea (40-37 a. C.), figlio dell'asmoneo Aristobulo II, che Pompeo nel 63 a. C. sostituì nel sommo sacerdozio e nella etnarchia della Giudea con il fratello Ircano II. A. condivise la prigionia [...] esercito essi cercarono di riconquistare la Palestina, ma furono facilmente battuti. Aristobulo fu anche di nuovo preso prigioniero era già stato conquistato dall'abilità di Ircano II e del suo ministro Antipatro, padre di Erode. A. capì di non poter ...
Leggi Tutto
LAWRENCE, Thomas Edward
Francesco Gabrieli
Ufficiale inglese, nato nel Galles il 15 agosto 1888, morto nella contea del Dorset il 19 maggio 1935. Dal 1910 al 1914 fu assistente negli scavi intrapresi [...] grande importanza per l'etnografia, la storia e geografia di parte dell'Arabia contemporanea, e documento letterario e umano di notevole valore. Dopo la sua morte, di questa opera è stata pubblicata anche la più ampia redazione originaria, dal titolo ...
Leggi Tutto
Uomo politico israeliano, nato a Brest-Litovsk il 16 agosto 1913. Aderì da ragazzo al movimento giovanile sio nista di estrema destra Betar (ispirato da Z. Jabotinsky), che arrivò a dirigere nel 1939. [...] Giunse in Palestina nel 1942, arruolato nelle truppe polacche del gen. V. Anders, e fu subito designato a guidare il gruppo terroristico sionista EZEL (sigla di Irgun Zvaì Leumì, "Organizzazione militare nazionale"). Dopo la fondazione dello stato, B ...
Leggi Tutto
Capo militare e uomo politico israeliano, nato il 20 maggio 1915 a Degania, primo qibbūṣ fondato in Palestina da coloni ebrei, si occupò in giovinezza di agricoltura. Entrato, nel 1929, nell'organizzazione [...] Gerusalemme. Promosso generale, comandò successivamente la regione sud (1950) e la regione nord (1951); capo diStato Maggiore dal 1953 al 1958, ebbe larga parte nella vittoriosa guerra del 1956. Ministro dell'Agricoltura dal 1959 al 1964, si dimise ...
Leggi Tutto
Archeologo e uomo distato bulgaro, nato a Stara-Zagora il 10 aprile 1883. Dopo aver frequentato le scuole medie a Plovdiv e a Sofia, andò a compiere gli studî universitarî a Lipsia e Friburgo, dove si [...] numerosi viaggi in Italia, in Germania, in Francia, in Egitto, in Siria e in Palestina. I suoi numerosi lavori su temi di archeologia e di arte antica (Die archaische Nekropole von Trebenischte, Berlino 1927; Les miniatures de la Chronique de ...
Leggi Tutto
statere
statère s. m. [dal lat. tardo stater -eris, gr. στατήρ -ῆρος; cfr. stadera]. – 1. Nella Grecia antica, l’insieme dei due pesi che, posti sui due piatti della bilancia, ne determinavano l’equilibrio: equivalevano a un didramma, ossia...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...