• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
29 risultati
Tutti i risultati [29]

L’Arabia Saudita nel conflitto tra Israele e Hamas

Atlante (2024)

L’Arabia Saudita nel conflitto tra Israele e Hamas Agli inizi di febbraio il segretario di Stato Antony Blinken si è recato in Arabia Saudita per discutere assieme ai principali alleati di Washington nell’area quali azioni intraprendere per risolvere la [...] al contempo andrebbero a porsi quali garanti di questo processo di costruzione dello Stato di palestinese sia dal punto di vista della sicurezza, sia nell’inevitabile lavoro di ricostruzione di Gaza da condurre a conflitto terminato. Mohammed ... Leggi Tutto

Il Giordano, un fiume al centro della crisi

Atlante (2024)

Il Giordano, un fiume al centro della crisi È stato un anno difficile anche per l’acqua, in Giordania. Il Regno Hashemita deve, infatti, affrontare sfide importanti per garantire l’approvvigionamento idrico alla sua popolazione. Stando ai dati del [...] coinvolga tutti i Paesi rivieraschi (Israele, Giordania, Palestina, Siria e Libano) e che regoli l’utilizzo Regno Hashemita di Giordania aveva manifestato interesse per 200 MCM annui di acqua desalinizzata proveniente dallo Stato di Israele, destinati ... Leggi Tutto

Scioperi e proteste: cosa sta succedendo in Israele?

Atlante (2024)

Scioperi e proteste: cosa sta succedendo in Israele? Centinaia di migliaia di persone stanno manifestando per le strade delle città israeliane da domenica sera. La protesta è sorta spontanea dopo che nel fine settimana, a Gaza, sono stati ritrovati dall’esercito [...] a un tradizionale sindacato. È stato istituito nel 1920 con lo scopo di soddisfare le esigenze dei lavoratori che migravano nella Palestina amministrata dagli inglesi e di gettare le basi per la fondazione dello Stato d’Israele. Ha contribuito a ... Leggi Tutto

Marco Polo

Atlante (2024)

Marco Polo Per celebrare il VII centenario della morte del grande viaggiatore veneziano pubblichiamo un estratto della voce Marco Polo del Dizionario Biografico degli Italiani. La voce completa è disponibile qui. [...] volta di Acri, in Palestina, dove ottennero udienza dal legato apostolico Tebaldo Visconti, cui esposero le richieste di Kubilai informazioni che attendeva sui Paesi di recente sottomessi, ossia quello che sino allora era stato l’impero Sung. Il ... Leggi Tutto

Attacco dell’Iran contro Israele

Atlante (2024)

Attacco dell’Iran contro Israele Il 1° aprile 2024 un attacco al consolato iraniano a Damasco, da quasi tutti gli osservatori attribuito ad Israele, ha provocato la morte di alcuni Pasdaran, tra cui il generale Mohammad Reza Zahedi. Sino [...] si svolge in Palestina, da quando il 7 ottobre Hamas ha sferrato un attacco criminale nel Sud di Israele ammazzando 1. delle armi utilizzate sono state intercettate dalla difesa aerea israeliana e dalle forze di difesa di Stati Uniti e Gran Bretagna ... Leggi Tutto

Invertire la tendenza all’odio, ascoltare chi opera per la pace

Atlante (2024)

Invertire la tendenza all’odio, ascoltare chi opera per la pace La storia di Aziz Abu Sarah e Maoz Inon è di quelle che ti riappacificano con il mondo, in un momento in cui il mondo è così messo a dura prova. Il primo è un palestinese, nato in Cisgiordania nel 1980, [...] stato recluso perché sospettato di lancio di pietre; Inon, entrambi i genitori nel corso del drammatico attacco di Hamas lo scorso 7 ottobre. Invece di odiarsi, hanno entrambi compreso di avere un enorme potenziale di civile di Israele e Palestina. ... Leggi Tutto

L’esercito israeliano si ritira dal Sud della Striscia

Atlante (2024)

L’esercito israeliano si ritira dal Sud della Striscia L’esercito israeliano si è ritirato domenica 7 aprile dall’area sud della Striscia di Gaza e in particolare dalla città di Khan Yunis; è rimasta soltanto la Brigata Nahal, con l’obiettivo di mantenere [...] fra Hamas e Israele, con la mediazione di Qatar, Egitto e Stati Uniti; in campo anche un’ipotesi di breve tregua in occasione della fine del .it/ultime-notizie/2024/04/08/israele-palestina-gaza-ritorno-khan-yunishttps://www.timesofisrael.com/ ... Leggi Tutto

Palestina: la crisi del movimento nonviolento

Atlante (2023)

Palestina: la crisi del movimento nonviolento Intervista ad Ayed MorrarIl rischio che la lotta nonviolenta palestinese fosse fiaccata e annientata c’è sempre stato. Sin da quando Ayed Morrar convinse gli abitanti di Budrus, il suo villaggio in Cisgiordania, [...] e incitati da potenze straniere.  Qual è la situazione attuale a Budrus?La situazione in Palestina è pessima. Dal 7 ottobre in Cisgiordania centinaia di persone sono state uccise da soldati o coloni, e molti alberi sradicati. A Budrus due adulti sono ... Leggi Tutto

La posizione prudente di Pechino nella crisi di Gaza

Atlante (2023)

La posizione prudente di Pechino nella crisi di Gaza All’indomani dello scoppio della guerra nella Striscia di Gaza seguita all’offensiva militare sferrata da Hamas nei confronti di Israele, la Repubblica Popolare Cinese (RPC) si è trovata ancora una volta [...] ad aprire una missione diplomatica nel Paese, elevata nel 1974 al rango di ambasciata, mentre nel 1988 la RPC riconobbe immediatamente il neo-proclamato Stato di Palestina. Le circostanze del post-guerra fredda, che per la Cina coincisero con ... Leggi Tutto

La questione energetica tra Israele e Palestina

Atlante (2023)

La questione energetica tra Israele e Palestina Il Mediterraneo orientale negli ultimi anni ha assunto una posizione sempre più centrale nel complesso quadro degli approvvigionamenti energetici, grazie soprattutto alla scoperta di rilevanti giacimenti [...] dei Paesi mediorientali, i territori di Israele e della Palestina sono poveri di idrocarburi. I pochi giacimenti di petrolio sono stati principalmente sfruttati dallo Stato di Israele, nonostante in passato ci fossero stati tentativi per svolgere le ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
statère
statere statère s. m. [dal lat. tardo stater -eris, gr. στατήρ -ῆρος; cfr. stadera]. – 1. Nella Grecia antica, l’insieme dei due pesi che, posti sui due piatti della bilancia, ne determinavano l’equilibrio: equivalevano a un didramma, ossia...
Nakba
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Egitto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, in babilonese Hikuptah, divenuto in...
Palestina
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si trapassa insensibilmente nelle zone aridissime...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali