Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Reinos de Taifas: gli Stati musulmani nella penisola iberica
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La quarantina di staterelli [...] esemplificato dal destino di Averroè (Ibn Rushd), che di Siviglia è qadi, come suo nonno lo era statodi Cordova. La sua , è costretto a rifugiarsi in Palestina e nel più tollerante Egitto dei discendenti di Saladino per sfuggire ai massacri almohadi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Mercanti e vie di comunicazione
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa occidentale vive nell’alto Medioevo una fase di [...] fasti antichi e sempre meno popolate, versano in uno statodi abbandono. Molte scompaiono, al pari dei villaggi nati possibilità di muoversi in un’area molto estesa (che va da Cordova e al-Andalus, alle città maghrebine, al Cairo, alla Palestina, ...
Leggi Tutto
MENDES, Guido Aronne
Stefano Arieti
– Nacque a Firenze (non a Venezia, come erroneamente detto in alcune fonti) il 18 ag. 1876 da Moisè (Maurizio) e da Elisa Olivetti, in un’antica famiglia ebraica [...] Post, il 10 ott. 1958 all’indomani della morte di Pio XII. Successivamente, grazie all’interessamento del sostituto della segreteria diStato vaticana G.B. Montini e del nunzio apostolico in Palestina, il M. riuscì a ottenere per sé stesso e ...
Leggi Tutto
RICCOLDO da Montecroce
Francesco Surdich
RICCOLDO (o Ricoldo) da Montecroce. – Nacque, probabilmente nel 1243, a Monte di Croce, castello del contado fiorentino sulle colline a monte di Pontassieve, [...] e il Mar Morto, abbandonò la Palestina muovendosi sempre lungo la costa, risalendo di nuovo verso San Giovanni d’Acri, passando Predicatori (Roma-Santa Sabina) e nell’Archivio diStatodi Firenze, oltre che negli Acta Capitolorum provincialium ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XIII-XIV si registra una spinta all’associazionismo tra le città, spesso per [...] di reclutamento dell’ordine teutonico, ordine monastico cavalleresco con base in Palestina, poi a Venezia fino al 1309, e infine trasferitosi nel magnifico castello di morte di Carlo nel 1378, da quando il territorio viene travagliato da uno statodi ...
Leggi Tutto
Vedi League of Arab States dell'anno: 2015 - 2016
(LAS)Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi, meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere [...] arabo-israeliano del 1948, a seguito della proclamazione dello Statodi Israele. In quell’occasione, su invito della Lega Araba Iraq, Kuwait, Libano, Libia, Marocco, Mauritania, Oman, Palestina, Qatar, Siria (sospesa nel 2011), Somalia, Sudan, ...
Leggi Tutto
Vedi League of Arab States dell'anno: 2015 - 2016
Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi, meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente [...] conflitto arabo-israeliano del 1948, a seguito della proclamazione dello Statodi Israele. In quell’occasione, su invito della Lega Araba , Kuwait, Libano, Libia, Marocco, Mauritania, Oman, Palestina, Qatar, Siria (sospesa nel 2011), Somalia, Sudan, ...
Leggi Tutto
League of Arab States (Las)
Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi (Las), meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente politico [...] conflitto arabo-israeliano del 1948, a seguito della proclamazione dello Statodi Israele. In quell’occasione, su invito della Lega Araba , Kuwait, Libano, Libia, Marocco, Mauritania, Oman, Palestina, Qatar, Siria (sospesa nel 2011), Somalia, Sudan, ...
Leggi Tutto
Vedi International Criminal Court dell'anno: 2015 - 2016
(ICC)Corte penale internazionale
Origini e finalità
La Corte penale internazionale (Icc) è il primo organo giudiziario permanente con giurisdizione [...] parte dello statodi nazionalità dell’accusato.
Attività
La Corte ha il potere di giudicare individui, capi distato e di governo o Nuova Zelanda, Niger, Nigeria, Norvegia, Paesi Bassi, Palestina, Panamá, Paraguay, Perù, Polonia, Portogallo, Regno ...
Leggi Tutto
Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi, meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente politico che riunisce tutti i paesi la [...] arabo-israeliano del 1948, a seguito della proclamazione dello diStatodi Israele. In quell’occasione, su invito della Lega Araba Libano, Libia (sospesa nel 2011), Marocco, Mauritania, Oman, Palestina, Qatar, Siria, Somalia, Sudan, Tunisia, Yemen. ...
Leggi Tutto
statere
statère s. m. [dal lat. tardo stater -eris, gr. στατήρ -ῆρος; cfr. stadera]. – 1. Nella Grecia antica, l’insieme dei due pesi che, posti sui due piatti della bilancia, ne determinavano l’equilibrio: equivalevano a un didramma, ossia...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...