Vedi Sudan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Raggiunta l’indipendenza dal condominio anglo-egiziano nel 1956, il Sudan è stato lacerato per buona parte della sua storia recente dai conflitti [...] in Libano, Hamas in Palestina, il Lord’s Resistance Army in Uganda e altri gruppi armati di opposizione ai governi di Egitto, Eritrea ed Etiopia. Le attività all’estero hanno finito per imporre al regime uno statodi isolamento e diverse sanzioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita del sionismo, avvenuta nell’Europa di fine Ottocento, è comprensibile [...] è costretto a rimettere il mandato nelle mani delle neonate Nazioni Unite. Il piano di una commissione ad hoc (UNSCOP), che preveda la spartizione della Palestina in uno Stato arabo, uno ebraico e un nuovo mandato su Gerusalemme, viene approvato nel ...
Leggi Tutto
FAMAGOSTA
P. Cuneo
(gr. ᾽ΑμμόχωστοϚ; turco Mağusa; Famagusta nei docc. medievali )
Città sulla costa orientale di Cipro, il cui porto, naturalmente ben difeso, si trovava in posizione strategica lungo [...] pianta a croce cupolata non è leggibile perché pervenuta allo statodi rudere, come del resto il vicino ospedale, pure Architects, s. III, 15, 1908, pp. 625-648; C. Baedeker, Palestine et Syrie. L'île de Chypre, Leipzig-Paris 1912, pp. 395-397; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la grande sconfitta inferta ai cristiani dal sultano Saladino ai Corni di Hattin nel 1187, la città [...] mano islamica e ben presto lo statodi cose permette di prevedere che non sarebbe più stato recuperato. Per gli ordini militari dal sultano Baibars riducono il regno crociato in Siria-Palestina a una sottile fascia litoranea con capitale San Giovanni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’islam ha un nucleo essenziale dogmatico e comportamentale. Favorito da una serie di vittorie, [...] , l’Egitto, la Siria, il Libano, la Transgiordania, la Palestina, lo Statodi Israele in seguito alla dichiarazione di Balfour (1917) formalizzato poi nel 1948 come Stato Ebraico diPalestina con il nome di Eretz Israel, l’Arabia Saudita, l’Iraq, il ...
Leggi Tutto
Anna Foa
Un nuovo esodo per gli ebrei?
Dopo gli attacchi terroristici in Francia, il primo ministro israeliano Netanyahu ha invitato gli ebrei d'Europa a stabilirsi in Israele, ma il riscontro non è stato [...] 'oscillazione tra l'esser terra di rifugio ed essere invece terra di un progetto nuovo diStato si ritrova già all'origine la distruzione del tempio di Gerusalemme nel 70 d.C. e la fine di un'entità politica ebraica in terra diPalestina. Fu però nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita degli ordini cavallereschi
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli ordini religioso-militari nascono nel periodo [...] rimarrà sempre la loro vocazione principale: il regno cristiano di Terrasanta vive in un continuo statodi precarietà, circondato da potentati nemici e sotto la minaccia costante di attacchi improvvisi. Il nuovo volto militare degli Ospitalieri sarà ...
Leggi Tutto
DONATI, Vitaliano
Mirko D. Grmek
Nacque a Padova l'8 sett. 1717 da Angelo, discendente probabilmente da una illustre famiglia fiorentina. Studiò medicina e filosofia a Padova, conseguendo il dottorato [...] rapporti manoscritti del D., conservati nell'Archivio diStatodi Torino (Istruzione pubblica, Univ. di Torino, m. 8, a. 1759), e delle biblioteche e delle collezioni di curiosità naturali.
Nel 1761 il D. viaggiò in Palestina e in Siria; in settembre ...
Leggi Tutto
ORIONE, Luigi Giovanni, santo
Ennio Apeciti
ORIONE, Luigi Giovanni, santo. – Nacque a Pontecurone, in provincia di Alessandria, il 23 giugno 1872, terzogenito di Vittorio, selciatore, e di Carolina [...] vada chiamandomi a uno statodi grande carità, ma è fuoco grande e soave che ha bisogno di dilatarsi e di infiammare tutta la terra» colonia agricola a Rafat (Palestina). Tornato in Italia il 4 luglio 1922, decise di estendere l’orizzonte della sua ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Inghilterra, regina di Sicilia
Fulvio Delle Donne
Settima dei figli (terza femmina) di Enrico II, re d'Inghilterra, e di sua moglie Eleonora, duchessa d'Aquitania, nacque nell'ottobre del [...] Sicilia e salpò il 9 novembre. Ma il cattivo statodi salute di G., determinato dalle fatiche della traversata, costrinse la custodia, nonché quella di Berengaria, fu affidata a Bertrando di Verdun.
Durante la sua permanenza in Palestina, G. assunse ...
Leggi Tutto
statere
statère s. m. [dal lat. tardo stater -eris, gr. στατήρ -ῆρος; cfr. stadera]. – 1. Nella Grecia antica, l’insieme dei due pesi che, posti sui due piatti della bilancia, ne determinavano l’equilibrio: equivalevano a un didramma, ossia...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...