Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giustiniano e la riconquista dell'Occidente
Tullio Spagnuolo Vigorita
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I 38 anni di regno di Giustiniano [...] per avidità, contro eretici, pagani, samaritani. Ci sono stati tuttavia episodi anche molto gravi. La rivolta che questi ultimi, anche con mire separatistiche, scatenano in Cesarea diPalestina nella primavera del 529 viene repressa nel sangue. Molti ...
Leggi Tutto
MIANI, Giovanni
Francesco Surdich
– Nacque a Rovigo il 17 marzo 1810 da padre ignoto e da Maddalena Miani, servente, sorella di Giovanni, un architetto dell’Arsenale di Venezia, e di Guglielmo, padre [...] visita in Palestina, si fermò un anno al Cairo, dedicandosi a studi sul Sinai e a ricerche di archeologia e filologia parrocchiale S. Stefano, Baptizatorum liber; nell’Archivio diStatodi Rovigo, Stato civile napoleonico. Nati e morti 1806-1810 e ...
Leggi Tutto
ARALDICA
G. Oman
Scienza che ha per oggetto lo studio degli stemmi nobiliari o armi. È una disciplina relativamente misconosciuta, che non sempre ha goduto della considerazione che merita, per tutto [...] nessun periodo storico, in nessun paese lo stemma è stato prerogativa di una classe o categoria sociale. Chiunque poteva sempre e proprio nello stesso periodo in terra diPalestina.In definitiva, in mancanza di documentazione, non sembra si possa oggi ...
Leggi Tutto
EGIDI, Pietro
Rossano Pisano
Nacque a Viterbo il 6 dic. 1872 da Salvatore e da Eurosia Giovannini. Compiuti gli studi liceali nella città natale, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università [...] d'altronde, la prefazione a Lo statutodi Castel Fiorentino, pubblicato in Statutidella provincia romana (a cura di F. Tomassetti - V. Federici Fu in Palestina, a Corfú, a Copenaghen. Nel marzo 1925 coadiuvò il governo di Rodi nell'elaborazione di un ...
Leggi Tutto
FERRETI, Ferreto de'
Sante Bortolami
Nacque verso la fine del secolo XIII, con tutta probabilità a Vicenza, da Giacomo e da Costanza.
Resta incerto l'anno di nascita, da collocare, in base ad alcuni [...] in Palestina, in Ungheria.
Il primo libro prende le mosse dalla situazione italiana all'epoca della morte di Federico 24v, 135v), la Biblioteca Barbara Melzi di Legnano (ms. 4, f. 42v) e l'Archivio diStatodi Padova (Archivi privati Selvatico, 71, ...
Leggi Tutto
FANO, Giulio
Mario Crespi
Nacque a Mantova, da Benedetto e da Angelica Viterbi, il 29 marzo 1856. Compiuti nella sua città gli studi liceali, durante i quali fu allievo in filosofia di R. Ardigò, s'iscrisse [...] e nel '23 in Egitto e in Palestina, nel '25 fu nominato presidente della appena fondata Società italiana di biologia sperimentale. Fu socio nazionale della R. Accademia dei Lincei. Nel 1911 era stato nominato senatore del Regno.
Oltre ai lavori ...
Leggi Tutto
CONIGLIANI, Carlo Angelo
Marco Cupellaro
Nato a Modena il 25 giugno 1868 da Giusto ed Aristea Ravà, fu allievo di G. Ricca Salerno alla locale università e si laureò in giurisprudenza nel 1889, con [...] Statodi F. Ferrara, le ricerche di un altro marginalista eterodosso come G. Montemartini, gli studi di ispirazione moschiana e paretiana, le indagini didi una homeland in Palestina, tutelata dal diritto pubblico internazionale) e di riaffermazione ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Giancarlo
Franco Andreucci
PAJETTA, Giancarlo. – Nacque a Torino il 24 giugno 1911 da Carlo e da Elvira Berrini.
Il padre, laureato in legge, era impiegato all’Istituto San Paolo mentre la [...] Mi par di essere nello statodi grazia di poter leggere Croce senza abbagliarmi di ogni luccichìo, ma anche senza rifiutare quel tanto di oro fino dall’Organizazione per la liberazione della Palestina, dall’Egitto di Nasser. Il tema togliattiano dell ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giovanni Battista
Valerio Giacomini
Nacque a Bassano del Grappa il 18 febbr. 1772 da Cornelio, notaio, e Lucrezia Verci, sorella dello storico trevigiano Giambattista Verci, da famiglia là [...] 22 agosto, ripartiva per il, "viaggio di Siria", attraversando la Palestina, salendo sul monte Libano, visitando molte E. Clerici, In occasione del centen. dell'opera di G. B. B. "Dello stato fisico del suolo di Roma", in Boll. d. Soc. geologica ital ...
Leggi Tutto
Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale [...] dei Cavalieri ma anche l’amministrazione della giustizia nello statodi Malta. Le Leggi e Costituzioni Prammaticali (1724) del preferivano mandare i loro figli. In Egitto, come in Palestina, erano invece più attraenti le scuole inglesi (Trabalza 2008: ...
Leggi Tutto
statere
statère s. m. [dal lat. tardo stater -eris, gr. στατήρ -ῆρος; cfr. stadera]. – 1. Nella Grecia antica, l’insieme dei due pesi che, posti sui due piatti della bilancia, ne determinavano l’equilibrio: equivalevano a un didramma, ossia...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...