Andrea Manciulli
Dal 1949 l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord è il sistema integrato di difesa militare finalizzato a coordinare le forze armate degli stati membri dell’Alleanza.
All’atto [...] classificazione del tipo di minaccia, bensì nella volontà degli statidi mantenere saldo il senso di ‘solidarietà’ insito possibilità di una presenza sul terreno fra Israele e Palestina per cui sarebbero indispensabili tre condizioni: un accordo di ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] dell'arco e dell'abside della basilica di S. Maria in Trastevere in statodi avanzato compimento alla morte (1143) del , Viaggio in Ispagna, Sicilia, Siria e Palestina, Mesopotamia, Arabia, Egitto, a cura di C. Schiaparelli, Roma 1906.
Ugo Falcando, ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] si è visto con chiarezza, nel corso del 2012, sulla questione dello status della Palestina alle Nazioni Unite e sulla crisi siriana. Nel primo caso, gli europei sono stati incapaci di raggiungere una posizione unitaria e si sono presentati al Palazzo ...
Leggi Tutto
Clemente I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] la mitezza (capp. 13-18). La pace è il fine che è stato proposto sin dall'inizio, come è dimostrato dall'armonia che regge l'universo contro la convivenza di asceti di sesso diverso: il probabile luogo di origine è la Palestina. Una versione copta ...
Leggi Tutto
Francia
Stato dell’Europa centroccidentale. Le invasioni barbariche del 5° sec. eliminarono rapidamente il dominio romano sulla Gallia tanto che nel 476, alla caduta dell’impero d’Occidente, vi sussisteva [...] (Siria e Libano), da un lato, e inglese dall’altro (Iraq, Palestina e Giordania). L’emergere dell’isolazionismo negli Stati Uniti e il rifiuto inglese di garantire le frontiere per impedire qualsiasi ritorno offensivo della Germania, spinsero la F ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Giulio-Claudii: il consolidamento dell'impero e le origini del cristianesimo
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli [...] di una mente non chiusa dentro i confini della Palestina, per raggiungere il suo scopo, non ricorse come punto di riferimento al regno di nei soldati di guarnigione, ma anche lontano, nei legionari e nei comandanti, perché era statodi colpo svelato ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] emancipazione femminile sono state strettamente collegate: in Algeria, appunto, come anche in Palestina. Qui, durante e concetti che si vogliono islamici per giungere allo statodi diritto, mentre in sede internazionale il linguaggio è quello ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] ebrea.
La persecuzione nazista
Il periodo fra le due Guerre
Mentre gli ebrei in Palestina cercavano di affermare il loro diritto a uno Stato nazionale, in Europa cominciava la più grave persecuzione antiebraica mai registrata nella storia. L ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta degli Antonini, ovvero della scoperta dell'interiorita
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Edward Gibbon, il grande [...] del filellenismo di Adriano.
Ben altro clima da quello festoso di Atene l’imperatore trovò invece nel 132 in Palestina, dove i vide impegnati nel governo provinciale servitori dello statodi alto livello come Elvio Pertinace e Settimio Severo ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] Di fronte alla richiesta americana di arrestare anche Muhammad Zaydan, noto con il nome di battaglia di ‘Abu Abbas’, leader del Fronte di liberazione della Palestina della restituzione, da parte dello Statodi Israele, dei territori occupati nei ...
Leggi Tutto
statere
statère s. m. [dal lat. tardo stater -eris, gr. στατήρ -ῆρος; cfr. stadera]. – 1. Nella Grecia antica, l’insieme dei due pesi che, posti sui due piatti della bilancia, ne determinavano l’equilibrio: equivalevano a un didramma, ossia...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...