Nato a Varese il 4 aprile 1830, morto a Milano il 20 febbraio 1857. Fu compagno di studî del fratello Enrico, col quale partecipò alla lotta delle Cinque Giornate e alle vicende del battaglione dei bersaglieri [...] Palestina, pubblicato a Milano nel 1854. Gli fu concesso l'anno dopo di prender parte alla guerra di Crimea, in qualità didi lui in Lombardia, sotto pena, non obbedendo, della perdita della cittadinanza austriaca, dell'espulsione dallo stato ...
Leggi Tutto
Vedi Sudan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Raggiunta l’indipendenza dal condominio anglo-egiziano nel 1956, il Sudan è stato lacerato per buona parte della sua storia recente dai conflitti [...] in Libano, Hamas in Palestina, il Lord’s Resistance Army in Uganda e altri gruppi armati di opposizione ai governi di Egitto, Eritrea ed Etiopia. Le attività all’estero hanno finito per imporre al regime uno statodi isolamento e diverse sanzioni ...
Leggi Tutto
Vedi Qatar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Qatar è una delle realtà più dinamiche e in crescita al mondo. Cinquant’anni fa rappresentava un reame piccolo e semi-sconosciuto, considerato [...] dai contorni ambigui. Negli anni l’emirato ha tentato di fare da mediatore nei più caldi conflitti internazionali, dal Sudan all’Afghanistan passando per la Palestina. Nel 2008, Doha è stata anche sede del più importante vertice per la risoluzione ...
Leggi Tutto
CALABRIA
C. Bozzoni
(gr. Βϱεττία; lat. Bruttium)
Regione dell'Italia meridionale corrispondente all'estremità della penisola, estesa tra il Tirreno e lo Ionio, il fiume Sinni - in seguito dal massiccio [...] Diocesano), evangeliario affine a esemplari antiocheni forse proveniente da Cesarea diPalestina (de' Maffei, 1980), variamente datato tra la metà .La città moderna di Mileto è stata ricostruita a qualche chilometro di distanza dall'antica capitale ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] . Successivamente sembra che tutto il Delta orientale del Nilo fino alle regioni costiere della striscia di Gaza in Palestina sia stato colonizzato da gruppi di origine altoegiziana alla fine del IV millennio a.C., come attestano numerosi siti con ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] l'Egitto e l'Oltremare, comprendente la Palestina, le antiche terre di conquista dei Crociati, Cipro e Lajazzo, il Stato, di un senato di cui si è detto che operava come un "consiglio di amministrazione" di una società di navigazione, ma anche di ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] anche nell'interno, tramite i Greci stessi o mercanti locali: in vari centri della Siria, della Palestina e dell'Assiria sono stati rinvenuti frammenti di produzione euboica, cicladica e attica.
Le città greche d’asia minore in età arcaica
Nell'VIII ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] organi di governo, le cui sfere di competenza erano quelle proprie di ogni statodi diritto. Dopo la pace di Costanza della penisola arabica (dalla Mesopotamia alla Jazīra, alla Siria, alla Palestina, allo Hijaz, allo Yemen, allo Ḥaḍramawt, all'Oman e ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] e, se è vero che soltanto una minoranza di Ebrei ha ripreso la strada della Palestina e si è stabilita sulla terra dei suoi loro fratelli israeliani: sono membri di una sorta di ‛internazionale'. Lo Statodi Israele deve la sua sopravvivenza all ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] Prospiciente a questo era un tempio minore (in migliore statodi conservazione) dedicato alla stessa divinità all'inizio del in Asia, Spoleto 1938; B.M. Felletti Maj, Siria, Palestina, Arabia settentrionale nel periodo romano, Roma 1950; A.H.M. ...
Leggi Tutto
statere
statère s. m. [dal lat. tardo stater -eris, gr. στατήρ -ῆρος; cfr. stadera]. – 1. Nella Grecia antica, l’insieme dei due pesi che, posti sui due piatti della bilancia, ne determinavano l’equilibrio: equivalevano a un didramma, ossia...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...