(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, i, p. 819; III, i, p. 511; IV, i, p. 645; V, ii, p. 38)
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione ha registrato un elevatissimo incremento, per cui gli abitanti che [...] della donna; da segnalare, inoltre, l'incontro di Alessandria con i capi diStatodi Siria e Arabia Saudita sul processo di pace con Israele (28-29 dic. 1994) e il vertice del Cairo tra E., Israele, Palestina e Giordania (2 febbr. 1995), per avviare ...
Leggi Tutto
Per albero s'intende in generale una pianta legnosa che ha un fusto principale dritto, perenne, solitario, o per mancata ramificazione, o per perdita dei rami, il quale all'altezza di 4-5 m. protende rami [...] detta haram o hima, entro la quale uno spazio era coltivato ad alberi ed erba, che sarebbe stato sacrilegio abbattere o radere. La Palestina è un paese povero di alberi, pure i Cananei e, dietro il loro esempio gli Ebrei, sceglievano i luoghi per il ...
Leggi Tutto
(VI, p. 930).
Bibliografie generali. - Dell'opera di G. Schneider, Handbuch der Bibliographie, è uscita la 4ª ed., Lipsia 1931; l'Istituto internazionale di cooperazione intellettuale ha pubblicato la [...] 1892 segg., bollettino delle nuove accessioni della Biblioteca distatodi Berlino con indici.
Incunabuli. - Anche l' di A. S. Fulton e un Indice, Londra 1935.
Ebrei. - B. Friedberg, Lexique bibliographique (1475-1900), Anversa 1928 in cont.
Palestina ...
Leggi Tutto
Nella Genesi (X, 16-19) Canaan è detto figlio primogenito di Cam e padre di numerosi figli, i quali alla loro volta sono progenitori di popolazioni abitanti il territorio che fu più tardi chiamato Palestina [...] elementi etnici penetrati in epoca preistorica nella Palestina, regione di millenarie migrazioni, il quale, sia per la di Giosuè e nel primo capitolo di quello dei Giudici) non avviene se non gradualmente, e, se ridusse i Cananei nello statodi ...
Leggi Tutto
Il primo grande profeta che si presenta nella storia d'Israele, e che, sebbene non abbia lasciato alcuno scritto, ebbe una parte principalissima negli avvenimenti religiosi e politici della sua epoca. [...] fin nella Palestina e aveva imposto un tributo a Israele; anche una guerra che questi aveva condotto contro il regno di Damasco aveva , E. annunziò in pubblico da parte di Iahvè la punizione per questo statodi cose, cioè una desolante siccità (ib., ...
Leggi Tutto
Oriente. - Meno di un secolo fa i sussidî per la cronologia dei popoli dell'antico Oriente, oltre ai libri biblici, erano dati principalmente dai frammenti superstiti delle opere cronologiche del caldeo [...] sec. III d. C.; ma ad essa attinse Eusebio, vescovo di Cesarea diPalestina dal 314 al 340. Egli fu autore di una tavola dei vincitori olimpici ('Ολυμπιάδων ἀξαγραϕαί) e di una Chronica, composta di due parti: nella seconda, o Canone, erano dati i ...
Leggi Tutto
MEDINA (in arabo al-Madīnah; A. T., 91)
Elio MIGLIORINI
Ernst KUHNEL
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Città dell'Arabia, nel Ḥigiāz (regno ternodiano), posta nell'interno della penisola a 870 m. s. m., 400 [...] l'occupazione wahābita (assedio di 15 mesi; notevole emigrazione verso la Siria e la Palestina); ora sono 10-15 mila tenne in scacco la potenza degli Ebrei, creando uno statodi equilibrio instabile; travagliati essi stessi da lotte intestine, gli ...
Leggi Tutto
Nome di territorio e di popolo che appaiono nei documenti cuneiformi e nella Bibbia.
La voce Kaldu (Kaldi, Kalda), secondo Fr. Delitzsch, doveva originariamente suonare Kashdu e alla lettera significare [...] con quella di aramaico) deve la sua origine all'erronea opinione che i Giudei della Palestina abbiano preso legittimi della Babilonia contro gl'invadenti Caldei. Da un piccolo statodi questi (Bīt Amukkani) allora sorge un fortunato principe, ...
Leggi Tutto
La conoscenza del bitume e delle sue applicazioni risale a tempi remotissimi. Ne fa cenno la Genesi a proposito della costruzione dell'arca di Noè e della torre di Babele. Effettivamente lo adoperarono [...] abitatori della Palestina e della Mesopotamia e gli Egiziani; quest'ultimi per la chiusura ermetica delle tombe dei Faraoni.
Il bitume naturale si presenta in diversi gradi di purezza e in diverso statodi aggregazione; da una specie di petrolio ...
Leggi Tutto
Visse dal 73 circa al 4 a. C. Il padre Antipatro, un ricco Idumeo giudaizzato, parteggiò per il pontefice Ircano II contro Aristobulo che mirava a usurpargli il trono, e gli fu fedele quando Pompeo abbatté [...] erano già stati impiegati da Ircano nell'amministrazione della Giudea) ne vendicarono l'uccisione e, dopo la morte di Giulio Cesare, aumentarono la loro potenza con l'aiuto dei comandanti romani di Siria. Nel 40 a. C. la Siria e la Palestina furono ...
Leggi Tutto
statere
statère s. m. [dal lat. tardo stater -eris, gr. στατήρ -ῆρος; cfr. stadera]. – 1. Nella Grecia antica, l’insieme dei due pesi che, posti sui due piatti della bilancia, ne determinavano l’equilibrio: equivalevano a un didramma, ossia...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...