Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] Tatari crimeani si trovavano in quell'epoca in uno statodi transizione dal nomade al sedentario. Accanto all'allevamento
La guerra di Crimea.
Storia diplomatica della guerra. - Il primo pretesto a questa guerra venne dalla Palestina, dove cattolici ...
Leggi Tutto
PIETRO Apostolo, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
Capo dei dodici Apostoli scelti da Gesù per la diffusione del Vangelo. Il nome Pietro, a lui dato da Gesù stesso (Matteo, XVI, 18; Giovanni, I, [...] occasionali che abbiano portato P. fuori della terra diPalestina, ad Antiochia, alle regioni settentrionali dell'Asia Strömung der neutest Literatur, Berlino 1893. La persona di S. P. è stata studiata specialmente in rapporto al primato dei papi e ...
Leggi Tutto
. Uno dei grandi gruppi etnici e linguistici in cui si divide la razza dei Semiti (v.).
Il loro nome, che è attestato in documenti cuneiformi fino dal sec. XI a. C. (v. oltre, Storia), si trova altresì [...] . Ma per gli Aramei di Siria le nostre fonti non si limitano ai documenti cuneiformi: questi sono ampiamente integrati dalle notizie della Bibbia, poiché gli Ebrei, dopo essersi stabiliti in Palestina e costituiti a stato sedentario, e specialmente ...
Leggi Tutto
. Il nome asfalto (fr. asphalte; sp. asfalto; ted. Asphalt; ingl. asphalt) nelle varie lingue vale a significare, sia il bitume naturale, sia la roccia calcarea impregnata di bitume, sia il prodotto che [...] da citare quello di Bermúdez (Venezuela, statodi Sucre), quasi in faccia alla Trinidad; si cava da un lago più grande di quello della - Assai puro è l'asfalto del Mar Morto (Palestina) o bitume di Giudea, noto fino dall'antichità e che viene recato ...
Leggi Tutto
Vescovo di Cesarea (diPalestina), dove forse era nato, tra il 260 e il 265. Durante molti anni visse in stretta relazione con Panfilo che, diventato presbitero della Chiesa, aveva fondato in Cesarea un [...] le correzioni e i rimaneggiamenti siano stati introdotti dall'autore nel suo manoscritto in momenti diversi, forse anche occasionalmente e durante una lunga serie di anni.
Lo scritto Sui martiri diPalestina (Περὶ τῶν ἐν Παλαιστίνῃ μαρτυρησάντων) ci ...
Leggi Tutto
RIFUGIATI
Gaetano ARANGIO-RUIZ
. La pratica internazionale del primo e del secondo dopoguerra ha coniato due termini, che coprono, con un notevole grado di approssimazione, le varie categorie di profughi [...] o religiosa praticata da certi governi indipendentemente dal concorso di particolari circostanze internazionali, come quelle derivanti dallo statodi guerra: è un problema di ogni tempo e di ogni luogo; mentre il problema delle displaced persons è ...
Leggi Tutto
Religione (fr. conversion; sp. conversión; ted. Bekehrung; ingl. conversion). - In latino conversio, da converti o se convertere, vale originariamente "portarsi dall'uno all'altro luogo", "volgersi verso [...] era considerata come risveglio da uno statodi ubriachezza o di sonno alla chiara visione della propria origine erano che predicatori di penitenza, mandati però non ai singoli individui, ma all'intera nazione, la quale nella Palestina si era fatta ...
Leggi Tutto
Celebre città della Palestina in Giudea, a 9 km. circa a sud di Gerusalemme, e a 777 m. di altezza, sulla dorsale che forma spartiacque fra il Mar di Levante e il Mar Morto ed è incisa da tutte le parti, [...] Christus natus est, 1717. Questo statodi cose durò fino al 1757, quando i Greci s'impossessarono di nuovo della basilica, e, nella (1874).
Nel 1917 entrate le truppe interalleate in Palestina, fu mantenuta la sentinella alla grotta, lo statu ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato da karm (kerem), "vigna, frutteto" con la desinenza vezzeggiativa (e)l; e significa "giardino".
Dal Libano che si protende a sud verso il mare di Tiberiade fino ai monti Gelboe, un ramo [...]
Bibl.: Oltre le descrizioni di Terrasanta, geografie bibliche, guide diPalestina, lessici biblici: E. di clausura. Il Terzo ordine è poi un'associazione di fedeli laici i quali adottano come norma di vita, compatibilmente con i doveri del loro stato ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant'anni hanno apportato dei cambiamenti profondi alle nostre conoscenze delle l. a.; scoperte di nuovi documenti, decifrazione di scritture, nuovi studi si sono succeduti con tale rapidità [...] a NO della Mesopotamia e da lì si espandono in Siria, Palestina e anche nell'Anatolia orientale. Il primo testo da Urkiš (Tišari , peraltro non a., di cui si può dire che è imparentata con il hurrita è la lingua dello statodi Urartu che fiorì tra ...
Leggi Tutto
statere
statère s. m. [dal lat. tardo stater -eris, gr. στατήρ -ῆρος; cfr. stadera]. – 1. Nella Grecia antica, l’insieme dei due pesi che, posti sui due piatti della bilancia, ne determinavano l’equilibrio: equivalevano a un didramma, ossia...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...