MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] di Rubruck, che voleva recarsi presso Sartaq e i Tedeschi di Büri.
Guglielmo di Rubruck, che aveva avuto dei colloquî con André de Longjumeau, lasciò la Palestina non sia stato aggiunto al testo da Barhebreo, influenzato dallo statodi cose che ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] 'Africa orientale (Tanganica, Niassa, ecc.), il Mar Morto (Palestina), ecc. Essi hanno forma e profondità che variano moltissimo, non trovano la via per giungervi; conduce a uno statodi equilibrio biologico tra i diversi gruppi conviventi in società ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] processo, quello di Norimberga. Compilate organicamente in alcuni film o lasciate allo statodi 'giornalieri', queste Genova del G8 e la Palestina della seconda Intifada nei film realizzati dal gruppo di cineasti italiani di Cinema del presente: Un ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] è diviso tra la Siria sotto mandato francese, la Palestina sotto mandato inglese, l'emirato semi-indipendente della Transgiordania, un indigeno. La Chiesa ortodossa melkita è in uno statodi decadenza profonda, perché i Greci non hanno mai fatto ...
Leggi Tutto
. Dopo il pullulare dell'eresia gnostica e la fine delle persecuzioni, la controversia ariana si deve considerare, tra le grandi crisi attraversate dal cristianesimo antico, la più grave e ricca di conseguenze. [...] Se non che la salvezza da lui procurata sarebbe stata solo apparente qualora solo apparente fosse stata la sua umanità; e s'egli era un alla comunione di papa Siricio e del concilio di Cesarea (diPalestina) e rimasto solo alla morte di Evagrio, ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] il feudo anche nei dominî costituiti dai baroni occidentali in Palestina, in Siria, nelle isole dell'Egeo, nel Peloponneso, questi abusi.
Non poche ribellioni furono provocate da questo statodi cose, e ciò mosse i principi a provvedere. Abbiamo ...
Leggi Tutto
La costa di Siria a settentrione del promontorio del Carmelo è costituita da una stretta striscia di terra sulla quale incombono le propaggini dei monti della Galilea, della catena del Libano e dei Monti [...] della prima migrazione semitica. La terza di queste migrazioni - quella che portò in Palestina gli Ebrei e in Siria gli Aramei si ha in un bollo di mattone di Leptis Magna.
Nell'Africa il punico si mantenne, almeno allo statodi vernacolo, fino al sec ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1)
Giuseppe MORANDINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni Cesare MAIONI
Marcello Muccioli
Popolazione. - (p. 16). Secondo il censimento del [...] sia con la creazione di nuovi mercati (Egitto, Palestina, Turchia, ecc.), sia di acquisto di navi estere di età superiore a 5 anni; b) dà facoltà allo statodi restringere o interdire le operazioni di armatori nazionali fra porti esteri ed anche di ...
Leggi Tutto
PONTO (A. T., 88-89)
Michael ROSTOVTZEFF
Lino BERTAGNOLLI
Alta regione costiera dell'Asia Minore settentrionale, costituita di terreni assai varî per età e natura, assai tormentata e impervia a causa [...] prodotti furono esportati prima nell'Assiria, Mesopotamia, Fenicia, Palestina e nel litorale occidentale dell'Asia Minore, più Neocesarea) e Armenia Minore (capitale Sebastea). Questo statodi cose durò fino a Giustiniano.
Benché formassero una ...
Leggi Tutto
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
Roberto PARIBENI
Mario PELAEZ
Imperatore romano dalla fine dell'anno 97 all'agosto del 117. Marco Ulpio, Traiano era nato nell'anno 53 nel municipio di Italica nella provincia [...] dei Flavî, gente interessata alla conservazione del precedente statodi cose, soprattutto i soldati e in special all'ultimo dei principati giudaici diPalestina, nel 105 fu mossa guerra ai Nabatei, popolo di carovanieri, monopolizzatori del commercio ...
Leggi Tutto
statere
statère s. m. [dal lat. tardo stater -eris, gr. στατήρ -ῆρος; cfr. stadera]. – 1. Nella Grecia antica, l’insieme dei due pesi che, posti sui due piatti della bilancia, ne determinavano l’equilibrio: equivalevano a un didramma, ossia...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...