Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] la mano alle forze turco-tedesche che dalla Palestina puntavano al canale di Suez.
Così al principio del 1916 i senussi Ma ciò non avvenne, e un nuovo sterile accordo sanzionò lo statodi fatto (Bu Màriam, ottobre 1921). Un ministro d'Italia si recò ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] , come persone giuridiche o come semplici associazioni di fatto. Lo statodi fronte a esse ha poteri, che si esplicano mediante misure di prevenzione e di repressione.
Cenni storici. - Lo spirito di associazione si affermò presso i Romani con le ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] attribuita a Barnaba, la Predicazione di Pietro, la Didaché, Secondo molti critici proverrebbero da Alessandria, ma non è certo, potendo esservi stati introdotti più tardi da altrove, cioè dalla Siria o dalla Palestina; con miglior fondamento si può ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale ha determinato vasti e profondi rivolgimenti politici, demografici ed economici in Europa, e la nuova fisionomia del continente è ben lungi dall'essere fissata. Anche limitandosi [...] dire il suo uscire dallo statodi minorità. Ma tutte queste vicende, in cui le controversie di carattere economico e finanziario avevano trovar forme comuni di attività politica, come dimostrano le recentissime vicende della Palestina e la lotta ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] statodi conservazione (insigne tra gli altri il cosiddetto Tempio di Posidone di Paestum) ed è stata oltre a questi varî edifici, vi furono in Palestina anche luoghi di culto all'aperto, di solito su collinette (le ebraiche bamōth), ove si ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] per macchinar piani contro i Romani. E così dovunque. La Palestina era tutta piena di luoghi sacri, la storia dei quali, cioè le leggende che degl'incruenti, come una forma di culto più rozza; e sono statidi fatto aboliti col progredire della civiltà ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] dello statodi Lu (dal 722 al 481). I 4 shu sono: il Lun-yü (Conversazioni; di Confucio con di canoni è Andrea di Creta (v.), cui seguono S. Giovanni Damasceno (v.) e Cosma Gerosolimitano (v.). La poesia dei Canoni si diffonde fuori della Palestina ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] con quasi 24 milioni di abitanti su di un’area che investe anch’essa quattro Stati: oltre allo stesso Statodi New York, New 1941); di Kimiko Hahn (n. 1955), di origini nippo-tedesche; e di Naomi Shihab Nye (n. 1952), nata in Palestina. Assai ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] di Saba. Lo stato mineo per qualche secolo ebbe nelle sue mani il commercio di transito terrestre dagli scali dell'Arabia meridionale alla Palestina mai arrivato al mare, dal quale lo sbarrava lo statodi Awsān. La capitale era Tamna, come si è detto ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] I dell'ègira (VII d. C.) apparvero nel mondo non arabo esclusivamente sotto la veste di uomini distato, di funzionarî e di guerrieri. D'altro canto tracce sicure di un ordinamento corporativo si hanno, p. es., anche nella città d'al-Qairawān (nella ...
Leggi Tutto
statere
statère s. m. [dal lat. tardo stater -eris, gr. στατήρ -ῆρος; cfr. stadera]. – 1. Nella Grecia antica, l’insieme dei due pesi che, posti sui due piatti della bilancia, ne determinavano l’equilibrio: equivalevano a un didramma, ossia...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...