È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] a vòlta, sia a forma di botte (Tunisia meridionale: fig. 24), sia a padiglione (Palestina, Siria, Persia). Per il del clima arido sull'abitazione è statodi consentire un affondamento più o meno grande di essa nel suolo. Assunto questo, inizialmente ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] il titolo di colonia e lo statodi diritto relativo, che veniva ritenuto più onorifico, a municipî, a città di peregrini o altra se ne aggiunge di Provenzali e di Catalani, nelle città costiere della Siria e della Palestina e in alcune città dell ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] resistenza alle fatiche e un piacevole statodi ebbrezza nelle ore di riposo. Si ricordano poi l'albero Di esse la prima venne aggregata al patriarcato di Antiochia; mentre la seconda fece parte del patriarcato di Gerusalemme sotto nome diPalestina ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] materiale scavato con una gettata di sabbia pura (notevoli esperienze in proposito sono statedi recente compiute a La Spezia, di grandiosità e di audacia.
Sono di età augustea i porti di Pozzuoli, di Cesarea di Mauretania, di Cesarea diPalestina; ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] in Palestina, un corpo di 12.000 cavalli, incaricato di sfruttare il successo iniziale inglese, decide della capitolazione di 3 (per i senatori), e per ragioni politiche, questo statodi cose. Con Augusto il cavalierato diviene vitalizio, e all ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] per le testimonianze dell'età del Ferro della Palestina e dell'a. di alcuni Paesi islamici per le testimonianze dell'età sec. d.C. e l'inizio del 15°.
Il periodo di apogeo di Great Zimbabwe è stato datato tra il 1300 e il 1450 d.C., ma alcuni ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] rapporti, attraverso al mare, con la Siria, con la Palestina, con l'Egitto; ma non penetrarono, invece, dentro la dai Russi, doveva, più ancora degli altri, attendere in statodi neutralità che la sorte delle armi avesse fatto intravedere l'esito ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] in massima parte dall'Egitto, dalla Palestina e dalla Turchia, trovano la freschezza dei bagni di mare e del Monte del Profeta d'inferiorità e controllati da governatori militari. Lo statodi Rodi considerò sue ripartizioni i demi delle singole città ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] meridionale, hanno suscitato nei governanti greci e nell'opinione pubblica un senso generalizzato di insicurezza e uno statodi tensione nazionalistica e di isolazionismo verso sia i paesi confinanti, sia gli alleati occidentali, compresa l'Italia ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] Palestina occupate dagli Arabi (632). Il califfo Omar (634-644) conservò nelle proprie monete di bronzo (fals) il tipo bizantino di in cui si divideva il territorio: statodi Pskov, granducati di Tver′, di Rjazan′, di Moscovia, ecc. Quest'ultimo si ...
Leggi Tutto
statere
statère s. m. [dal lat. tardo stater -eris, gr. στατήρ -ῆρος; cfr. stadera]. – 1. Nella Grecia antica, l’insieme dei due pesi che, posti sui due piatti della bilancia, ne determinavano l’equilibrio: equivalevano a un didramma, ossia...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...