In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] se al tempo del contratto fosse esistito questo diverso statodi cose. Tale disposizione peraltro non si applica se l 'emigrazione italiana. In Egitto, in Tunisia, nell'Asia Minore, in Palestina, in Turchia, in Grecia, in Albania, in Francia esso ha ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] Barbaro nella sua memoranda ambasceria del 1471-1474.
Lo statodi ostilità così frequente fra il dominio ottomano e le potenze hittita, che estese il suo dominio fino alla Siria e alla Palestina e fiorì fin circa il 1200 a. C. Questi Indoeuropei, ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] loro cosmogonia l'acqua era l'elemento primordiale. In Palestina condutture d'acqua presa dai fiumi si fecero raramentc i torrenti (v. estratti degli statutidi Piacenza del 1391, di Parma del 1255, di Modena del 1327, di Bologna del 1250, ecc. ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] è previsto un attacco contro la Siria e la Palestina, in direzione dell’Egitto. Bisognerà pertanto preparare le ,n.1): sospensione prorogata fino a sei mesi dopo la cessazione dello statodi guerra (decr. legisl. luogot. 24 dicembre 1944, n. 392). Il ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] tradizione sinottica, G. si esprime così: "Tutto è stato dato a me dal Padre mio: e nessuno conosce il di colorito storico e locale, sovente cercò di rappresentare G. con lineamenti orientali e perfino con il volto e col costume d'un uomo diPalestina ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] di lana anche in età greca e romana: l'Egitto, dove peraltro le vesti di lino facevano una larga concorrenza a quelle di lana, la Palestinastatodi 220-240.000 quintali di filato (partendo da una media annua per fuso di kg. 30 per un turno solo di ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] vetusta civiltà babilonese è in manifesta decadenza, e in uno statodi raccoglimento, che solo qualche secolo più tardi produrrà la rinascenza , o Kretīm, che abita al sud-ovest della Palestina, appunto nel territorio dei Filistei; e altri indizî ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] orientali, anche in senso opposto agl'interessi dello stato.
L'importanza assunta da Cipro dopo la caduta delle colonie diPalestina e di Siria aveva fatto sì che Genova cercasse di avervi una posizione privilegiata. Una contesa tra il console ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] e arabizzata, già in parte turchizzata della Siria e Palestina, l'effimera creazione del regno franco, a sua volta feudalmente frazionato nei quattro statidi Edessa, di Antiochia, di Tripoli e di Gerusalemme (v. crociate). Ma già alla morte ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] edifici religiosi Che erano attorno al tempio di Gerusalemme in Palestina. Il nome di S. Petronio, rimasto attraverso l'alto figurati delle Insignia.
Bibl.: C. Malagola, L'archivio distatodi Bologna dalla sua istituzione a tutto il 1882, Bologna ...
Leggi Tutto
statere
statère s. m. [dal lat. tardo stater -eris, gr. στατήρ -ῆρος; cfr. stadera]. – 1. Nella Grecia antica, l’insieme dei due pesi che, posti sui due piatti della bilancia, ne determinavano l’equilibrio: equivalevano a un didramma, ossia...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...