Iraq, storia dello
Francesco Tuccari
Quel che resta della Mesopotamia
Corrispondente all'antica Mesopotamia, il territorio dell'attuale Iraq fu sede delle grandi civiltà dell'antico Oriente. Conquistato [...] trovate) e di sostenere il terrorismo islamico, crollò nel 2004, dopo la seconda guerra del Golfo iniziata nel marzo 2003 e guidata dagli Stati Uniti e dalla Gran Bretagna nel nuovo clima creato dagli attentati dell'11 settembre 2001 a New York. Da ...
Leggi Tutto
BARGNANI, Alessandro Luigi
Arianna Scolari Sellerio
Nato a Iseo (Brescia) da Ippolito il 9 marzo 1798, laureatosi in legge presso l'università di Pavia, aveva intrapreso la carriera della magistratura [...] alt.ri, giunse nella città di New York il 20 ott. 1836.
In nel 1852.
Fonti e Bibl.:Arch. diStatodi Brescia, L R. Delegazione Provinciale Polizia ital., XVII (1924), p. 196; E. Passamonti, Nuova luce su Processi del '33, Firenze 1930, pp. 346 ...
Leggi Tutto
BACCA, Giacomo
Carlo Francovich
Nato a Trento nel 1756, studiò medicina, prima a Graz e poi a Strasburgo, dove si laureò nel 1783. Nel frattempo si era affiliato alla massoneria, entrando a far parte [...] la massoneria, sotto la nuova specie di una societas philosophorum o più alti gradi della loggia "Royal York".
Quando nel 1788 il Cagliostro trovano in un ms. conservato presso l'Archivio diStatodi Trento, Miscellanea, Ricuperi dall'Austria, n. ...
Leggi Tutto
New deal
Programma di politica economica attuato negli Stati Uniti dal neoeletto presidente F.D. Roosevelt fra il 1933 e il 1939 per porre rimedio ai disastrosi effetti della grande crisi che tra il [...] di ca. il 50%, una disoccupazione di ca. 15 milioni di unità lavorative, il crollo della borsa di New York, il fallimento di ca. 5000 banche che aveva annientato il risparmio di milioni di un energico appoggio al «nuovo corso» di Roosevelt. Il N.d. ...
Leggi Tutto
Patriota (Charleston, Carolina del Sud, 1724 - ivi 1805); membro dell'Assemblea legislativa della Carolina del Sud, si oppose (1765) allo Stamp Act e nel 1º congresso coloniale (New York, 1765) auspicò [...] Comandante delle truppe del suo stato, fu catturato dagli inglesi alla caduta di Charleston (1780). Fu membro della convenzione statale per la ratifica della convenzione federale (1788) e di quella che formulò la nuova costituzione statale nel 1790. ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
(XXI, p. 36; App. II, ii, p. 192)
La società aperta e i suoi nemici
Il 20° secolo è stato il secolo dei grandi regimi totalitari e delle ideologie che li hanno ispirati. [...] stata danneggiata da un'altra persona, equivale di fatto a giustificare la brutalità e l'iniquità dell'ordine esistente. Il "nuovo decimonono, Bari 1932.
J. Dewey, Liberalism and social action, New York 1935 (trad. it. Firenze 1946).
H.J. Laski, The ...
Leggi Tutto
Revisionismo storiografico
Marcello Flores
La complessa questione del r. s., delle sue caratteristiche e delle sue manifestazioni, deve essere situata, per poter essere compresa adeguatamente, nelle [...] nuovi storici israeliani e il dibattito storiografico - oltre a quello pubblico e politico - che sono stati capaci di : a critical appraisal of postwar American national security policy, New York 1982.
R. De Felice, Prefazione a R. De Felice, ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] nel tempo si rigenerano. Nuove modalità di percezione e conoscenza suggerisce oggi anzi ribadisce i valori estetici, negli Stati Uniti minacciati da un'ideologia del Against interpretation, and other essays, New York 1966 (trad. it. Contro l' ...
Leggi Tutto
Società multietnica
di Roberto De Angelis
l'appartenenza etnica
Tutti gli Stati nazionali moderni possono essere considerati delle s. m., in quanto comprendono nel loro territorio, in diversa misura, [...] nuovi processi di globalizzazione, in pieno corso nonostante le politiche di chiusura poste in atto dai Paesi europei e dagli Stati Uniti.
modelli di , ed. E.J. Hobsbawm, T. Ranger, Cambridge-New York 1983 (trad. it. Torino 1987).
J. Rex, The concept ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] di sconto quale strumento di politica monetaria.
Nel gennaio 1958 è stato creato un nuovo istituto di mercato since 1948, Londra 1958; H. Eingsten, The problems of South Africa, New York 1955; L. Marquard, The story of South Africa, Londra 1955; C. ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...