COSTANZA/ANNA, IMPERATRICE DI NICEA
GGian Luca Borghese
Figlia dell'imperatore Federico II di Svevia e di Bianca Lancia, sorella dunque di Manfredi, futuro re di Sicilia, C. nacque intorno al 1231. [...] il suo nuovo rango. Ricevette allora probabilmente anche un nuovo nome, l'Archivio diStatodi Napoli, attualmente Sans, Tres princesas griegas en la corte de Jaime II de Aragón, New York-Paris 1906, pp. 17-19, 37-39, 54-56; Id., Nuevos documentos ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giraldo (Gerardo)
Antonio Parisella
Nacque a Cascia (Perugia), nella frazione di Ocosce, il 30 giugno 1896, primo di dieci figli di Pietro e di Francesca Fagotti, in una famiglia di condizioni [...] ed alla Columbia University di New York; colse inoltre l' nuovoStato e riformare la società uscita dalla guerra e dal fascismo.
Alla prova elettorale del 2 giugno 1946 esse giovarono al partito - presente solo in alcune regioni - il consenso di ...
Leggi Tutto
FAVA, Francesco Saverio
Alessandra Cavaterra
Nacque a Salerno il 3 luglio 1832 da Francesco, nobile, patrizio di Amantea, e dalla bresciana Nicoletta Paoletta Profitti. Compì i suoi studi a Napoli, [...] suo statodi salute, che il clima argentino faceva peggiorare. Esse sortirono un effetto non del tutto sperato: ottenne sì il trasferimento, ma le sue mire di tornare in Europa andarono deluse quando seppe, nel luglio del 1881, che la sua nuova sede ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio di Pietro (morto nel 1495-96), apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà vercellese. Nel 1504 studiava legge all'Università di [...] cancelliere delle contee di Valenza e Sartirana.
Nel marzo successivo il G. era dinuovo a Napoli, dove . XVI, Mss., 75; Arch. diStatodi Vercelli, Archivio Arborio-Gattinara, mm. 3, 8; B. Castiglione, Lettere, a cura di P.A. Serassi, I, Padova 1769 ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] nuovo Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Misc. codd., di laurea di Lazzaro di Maniago (1460), in Quaderni per la storia dell'Università di Padova, XXXVIII (2005), p. 221; H.S. Hurlburt, The dogaressa of Venice, 1200-1500: wife and icon, New York ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Francesco
Gianluca Battioni
PIETRASANTA, Francesco. – Sono sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo esponente, attivo in età sforzesca, di una casata dell’aristocrazia milanese [...] la corte di Luigi XI nuovamente alleato di Sforza. di quest’ultimo (1462), quando passò alla Cancelleria sforzesca.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodidi W. Paravicini, redazione di S. Duennebeil - H. Kruse, II, Frankfurt am Main-Berlin-Bern-New York ...
Leggi Tutto
PAINELLI, Andrea
Giuseppe Gardoni
PAINELLI (de Painellis, de Paynellis), Andrea. – Nacque forse verso il 1315, presumibilmente a Goito (Mantova), da dove la famiglia era originaria (ma non ha trovato [...] tra Mantova e Ferrara estense), nell’imminenza di una nuova lega antiviscontea (Mantova, Padova, Ferrara, la della Biblioteca Pierpont Morgan di New York che era stato già di suo padre Giacomino – siano stati incamerati assieme ai suoi beni ...
Leggi Tutto
PETRIBONI, Paolo di Matteo
Gabriella Battista
PETRIBONI, Paolo (Pagolo) di Matteo. – Nacque a Firenze da Matteo di Piero di Fastello (Fastelli) Petriboni e da Caterina di Filippo Lorini (Bonaiuti) presumibilmente [...] mio scripto correggiere, ricorri al nostro fratello Piero di Matteo di Piero di Fastello de’ Petriboni».
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Firenze, Arte della seta o di Por Santa Maria, 7; Catasto, 28, cc. 681r-682r, cc. 803r-810r; 50, c. 523 ...
Leggi Tutto
GAJANI, Guglielmo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mercato Saraceno (Forlì) il 25 giugno 1819 da Pellegrino, piccolo proprietario terriero, e da Elisabetta Ricci. Cresciuto in una famiglia che anche nel [...] Stati Uniti.
Si stabilì a New York e, dopo alcuni mesi di difficile ambientamento - reso più penoso dalla totale mancanza di mezzi sebbene alleviato dalla solidarietà di una nuova crisi minò ulteriormente il suo organismo provato da anni di sofferenze ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Barberini, duchessa di Modena
Grazia Biondi
Nacque a Palestrina, presso Roma, il 3 nov. 1628 da Taddeo - generale della Chiesa, principe di Palestrina, prefetto di Roma, nipote di papa Urbano [...] diYork. Quando questi, nel 1685, ascese al trono di Inghilterra, Scozia e Irlanda con il nome di Giacomo II, le pressioni del nuovo volontà, fu sepolta.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Modena, Casa e Stato, Carteggi tra principi estensi, bb. 250-251 ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...