La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Introduzione
Karine Chemla
Introduzione
L'anno 221 a.C. ha segnato una svolta decisiva nel territorio corrispondente all'attuale Cina, che in questa data ha [...] dinuove fonti. Segnaliamo, inoltre, il costante rinvenimento di fonti più antiche grazie alle quali sta prendendo forma un'idea più concreta dello stato Loewe and Edward L. Shaughnessy, Cambridge-New York, Cambridge University Press, 1999, pp. 813- ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] settore; che infine veniva incontro alla esigenza di una amministrazione più adeguata alla politica estera del nuovoStatodi quanto non avesse potuto esserlo quella precedente, del piccolo Regno di Sardegna: infatti l'ordinamento del ministero era ...
Leggi Tutto
BALIANI, Giovanni Battista
Enzo Grillo
Nacque a Genova nel 1582. Il rango della sua famiglia lo costrinse a seguire le orme del padre, senatore della Repubblica genovese, avviandolo alla carriera politicoamministrativa, [...] adducendo lo statodi semplice abbozzo e la mancanza di tempo per copiarlo dinuovo il Riccati, e G. Tiraboschi. Fu in questo clima di . Thorndike, A History of Magic and Experimental science, VII,New York 1958, p. 61; VIII, ibid., 1958, p. 203; ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] con il cardinale Thomas Wolsey, arcivescovo diYork, uno dei maggiori collaboratori di Enrico VIII: "Se non veniste a egli canonico di S. Martino, si estinguevano i Buonvisi discesi da Lorenzo di Paolo.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Lucca, Anziani ...
Leggi Tutto
GALASSO (Gallas), Mattia (Mathias)
Rotraut Becker
Nacque il 16 sett. 1584 probabilmente a Trento. La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà delle Giudicarie e deteneva Castel Campo come feudo [...] di conferire l'investitura all'ormai incontestato duca di Mantova Carlo Gonzaga Nevers. Il G. si trovò poi a far nuovamente parte dello Stato maggiore dell'esercito di Der Dreissigjährige Krieg, Frankfurt a. M.-New York 1987, ad ind.; A. Kraus, Zur ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] S. Freitag, New York-Oxford 2003, pp. 59-87 passim; Id., Il Conciliatore e l’Inghilterra, in Idee e figure del Conciliatore, a cura di G. Barbarisi - A. Cadioli, Milano 2004, pp. 477-508 e passim; G. Gaspari, Tra letteratura e nuove scienze. La parte ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] ne nacque una collaborazione con Il Popolo nuovo, nella cui redazione entrò, insieme con di recarsi negli Stati Uniti per seguire dei corsi di biblioteconomia presso la University of Michigan, ad Ann Arbor, e presso la Columbia University di New York ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] e dai loro alleati come nuovo pontefice con il nome di Anacleto II, in opposizione diStatodi Firenze, Diplomatico, S. Bartolomeo della badia dei Rocchettini diYork 2011, pp. 72 s.; C. Carbonetti Vendittelli, Bonconte Monaldeschi senatore di Roma ...
Leggi Tutto
LUZIO, Alessandro
Roberto Pertici
Nacque a San Severino Marche il 25 nov. 1857 da Nicola, perito-geometra, e da Filomena Scalamonti, discendente da un'illustre famiglia anconetana. Studiò nel seminario [...] in G.M. Trevelyan, Autobiography, London-New York 1949, p. 33) era dovuta anche alla diStato italiani(, cit., pp. 30-33, su cui cfr. Nuova Riv. storica, XVII (1933), pp. 341-344. Fra i necrologi, notevoli: L. Gasparini, Ricordo di A. L., in Nuova ...
Leggi Tutto
ELENA, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 dic. 1811 da Antonio, commerciante all'ingrosso, e da Luigia Odera. Compiuti gli studi secondari, segui diversi corsi all'università, senza peraltro [...] il progetto … per istituire un corso regolare di piroscafi tra Genova e NuovaYork" avanzato dalla compagnia statunitense Livingston & Wells, grazie al quale "tutto quel commercio d'Italia cogli Stati Uniti, che ora si fa coll'intermedio delle ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...