Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] o New York, metropoli fondate, per così dire, sul principio del cambiamento, si trasformano, sì, in virtù di interventi complessi, Stato e della società Grandi Stazioni, che hanno rifatto l'impianto interno dotandolo dinuovi servizi e del nuovo ...
Leggi Tutto
Andrea Riccardi
Africa
«Un'altra Africa
è possibile, un'Africa
riconciliata con sé stessa»
(Aminata Traoré)
Un continente in guerra
di Andrea Riccardi
18 marzo
Si riuniscono per la prima volta, ad Addis [...] vicendevole tra Stati africani. È forte il sentimento di interesse per un nuovo legame, un nuovo rapporto globale di vista fisico, politico e sociale». I congressi di Londra (1923) e di New York (1927) videro la partecipazione di un numero di ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi diStato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] Chagall incontrò liberté et lumière, e che dopo il 1945 fu di New York.
Berlino è l’unica capitale al mondo con ben tre teatri lo statuto speciale di territorio sotto il controllo alleato, ma fu scelta Bonn come capitale provvisoria del nuovoStato. ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] di uno Stato rigidamente accentrato). Non dissimile la situazione in molti ordinamenti diStatidinuova , C. J., Trends of federalism in theory and practice, New York 1968.
Grewe Leymarie, C., Le fédéralisme cooperatif en République Fédérale d ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] coordinata efficacia d'un continuato lavoro di cancelleria. Né la coazione ad accendere nuovi debiti per tamponare i vecchi provocata dall'imperterrito dilapidare di F. giovava all'avvio d'un embrionale Stato macchina.
Quanto al Monferrato, caduta l ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] di obiettivi di lungo periodo. Si consideri solo il processo di gentrification degli ultimi anni. Quella stessa 'piccola nobiltà' (gentry) che ha prodotto il Village a New York apertura dinuove strade e piazze (S. Babila). Dopo essere stata una ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] man, 1791, in The writings of Thomas Paine, New York 1894-1896, vol. II, p. 387).
Anche per di diritto e il trattato di pace può ben porre fine alla guerra attuale, ma non allo statodi guerra (cioè alla possibilità di trovar pretesti per una nuova ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] VII nella persona del benedettino Chiaramonti, già vescovo di Tivoli e di Imola.
Tornato a Roma, il nuovo papa, in segno di riconoscenza, ma anche di simpatia e fiducia, prima lo nominò prosegretario diStato (15 marzo 1800) e poi cardinale diacono e ...
Leggi Tutto
Europeismo
Sergio Pistone
L'idea dell'unità europea fino allo scoppio della prima guerra mondiale
L'europeismo, inteso come movimento per l'unificazione europea, è nato nell'epoca delle guerre mondiali [...] Stati, e viene individuata - e questa acquisizione è merito soprattutto dei federalisti italiani - una nuova linea diYork 1985-1986.
Lipgens, W., Loth, W. (a cura di), Documents on the history of European integration, voll. III-IV, Berlin-New York ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] 4 giugno di quello stesso anno era stato pubblicato sul New York Times il testo del ‘rapporto segreto’ di Nikita Togliatti lo recensì duramente ricorrendo alla pseudonimo di Roderigo di Castiglia, dinuovo senza pronunziarne il nome [A ciascuno il ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...