(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] militari israeliane di rappresaglia. Dopo gli attentati terroristici dell’11 settembre 2001 a New York e a di giugno, ma il mese successivo gli è stato assegnato l’incarico di formare un nuovo governo. Nel maggio 2014, dopo il raggiungimento di ...
Leggi Tutto
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] , fin quando la formazione diStati più vasti, l’indebolimento della funzione difensiva delle mura, il sia pur lento accrescimento demografico e la ricerca dinuovi spazi commerciali non produssero un travaso di popolazione e abitazioni extra moenia ...
Leggi Tutto
Città degli USA (3.833.995 ab. nel 2008), nella California meridionale. Sorge presso la costa dell’Oceano Pacifico, in una regione pianeggiante, soggetta a terremoti, chiusa a N da una catena di monti [...] County è la seconda area metropolitana degli Stati Uniti dopo quella di New York (si estende per oltre 1000 km2 e Caratterizzati da una forte carica di sperimentalismo sono i molti interventi di riutilizzo e dinuova edificazione progettati da E.O. ...
Leggi Tutto
Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] scarpata continentale degli Stati Uniti e del Cuba. Qui i due rami dinuovo riuniti formano, per così dire di alcune regioni costiere sudanesi (Guinea). La principale direttrice di traffico marittimo è la rotta fra lo stretto della Manica e New York ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] Capo York alla Tasmania compresa, rivolta ai mari antistanti dei Coralli e di Tasman. È qui che si incontrano le maggiori elevazioni didiStati indipendenti, talora liberamente associati con la ex madrepatria. Più complessa la vicenda della Nuova ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] nuovi giacimenti sono stati scoperti nella Bassa Sassonia (bacino dell'Ems). La produzione di petrolio (oltre 6 milioni di t) è la maggiore dell'Europa occidentale, mentre quella di gas (20 miliardi di m3) è statadi the 1970s, New York 1972; M. ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] proseguì la politica di alleanza con gli Stati Uniti (visita a Washington nel giugno 1983), mentre avviò nuovi accordi con i Pacific 1768-1850: a study in the history of art and ideas, New York 19852; U. Hoff, The art of Arthur Boyd, Londra 1986; J. ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] 's Report, New York 1956; T. Mende, Nehru: conversations on India and World Affairs, New York 1956; V. P di nota gli scavi di Ahichchhatrā e quelli già citati di Hastināpura. Ahichchhatrā già nota per gli scavi del Cunningham, è stata oggetto dinuova ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] IV, 1969; C. Dewdney, Turkey: an introductory geography, New York 1971; H. Louis, Die Bevölkerungsverteilung in der Türkei 1965, in Erdkunde a sud. Il tempio all'aperto di Yazılıkaya è statonuovamente studiato e recentemente pubblicato.
Si è ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] , Boston 1952; H. Seton Watson, The East European revolution, New York 1952; M. Beloff, Soviet policy in the East 1944-1951, Londra che costituiscono perciò la base politica dello Statodinuovo tipo sorto dalla rivoluzione socialistica dell'ottobre ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...