PATTISON, Giovanni
Nicola De Ianni
PATTISON, Giovanni (John). – Nacque a Newcastle, in Inghilterra, il 31 dicembre 1815, da Cristoforo. Non è noto il nome della madre.
L’essere concittadino degli Stephenson [...] commesse per la costruzione di torpediniere. La nuova tariffa doganale entrata in si sobbarcò il peso di un viaggio di piacere da Napoli a New York e, sino alla del nome e del cognome, nella rubrica Stato civile. Nulla invece apparve sul Roma.
Alcune ...
Leggi Tutto
LAURENZI (Laurenti, Lorenzi, de Laurentiis), Filiberto
Davide Daolmi
Nacque a Bertinoro fra il 1619 e il 1620.
La data di nascita si ricava dall'età riportata sul ritratto inciso nelle sue Spiritualium [...] del L. per l'opera erano già state apprezzate prima della rappresentazione in un'accademia privata bibliografico musicale di Bologna.
Nel carnevale del 1647 il L. era dinuovo a Roma , Venice, a cura di A. Schnoebelen, New York 1987; Arie a una ...
Leggi Tutto
PARTENIO, Giovanni Domenico
Luigi Collarile
PARTENIO (Parteneo, Partenico), Giovanni Domenico (Giandomenico). – Nacque a Venezia, figlio di Caterina e di Angelo quondam Domenico Partenio, e fu battezzato [...] nella cappella di S. Marco. È stato detto che Partenio sarebbe stato allievo di Giovanni Legrenzi di una nuova pala, e un finanziamento annuo di 10 ducati per le spese di music, c. 1680-1745, a cura di K. Cooper, New York 1988, pp. 175-190); e un ...
Leggi Tutto
GUGLIELMELLI, Arcangelo
Mauro Venditti
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile intorno alla metà del XVII secolo - di questo architetto e pittore napoletano, figlio di Marcello [...] costruzione della nuova sede della Congrega di S. Vincenzo Ferreri, cui era stato donato il suolo nel convento di S. tra Seicento e Settecento. L'opera di A. G., Napoli 1990; R. Bösel, in The Dictionary of art, XIII, New York-London 1996, pp. 801 s.; ...
Leggi Tutto
POMILIO, Ottorino
Carlo Maria d'Este
POMILIO, Ottorino. – Nacque a Chieti l’8 ottobre 1887 da Livio, ingegnere, e dalla partenopea Giuseppina Cortese, in un’agiata famiglia composta da 11 figli: 9 maschi [...] a New York per recarsi subito dopo a Indianapolis. Qui fondò una nuova società, la Airplane Pomilio Brothers Corporation e – con la collaborazione dei fratelli Alessandro, Ernesto e Vittorio, di Corradino D’Ascanio e di una ventina di tecnici per ...
Leggi Tutto
LARI, Antonio Maria, detto il Tozzo
Monica Grasso
Nacque a Siena da Paolo e Alessandra di Giovanni Antonio Ballerino. La data di nascita, non documentata, è di consueto stabilita intorno al 1503 (Milanesi).
Le [...] della porta Nuovadi Siena per l'ingresso trionfale di Carlo V a Chiusi, per verificare lo stato delle fortificazioni (Romagnoli). Il art, XVIII, London-New York 1996, pp. 790 s.; M. Ricci, "Fu anco suo creato…". L'eredità di Baldassarre Peruzzi in A.M ...
Leggi Tutto
DE ATTELLIS, Orazio
CCassani
Nacque a Sant'Angelo Limosano, presso Campobasso, il 22 ott. 1774 secondogenito di Francesco marchese di Sant'Angelo e Dorotea D'Auria.
Poco amato ed aspramente trattato [...] a quelle dei murattiani, il D., nuovamente all'opposizione, scrisse in difesa della libertà di stampa (Due parole sulla libertà di stampa, Napoli 1820), riorganizzò la massoneria scozzeie e ne redasse gli statuti, si dimise dall'esercito e, infine ...
Leggi Tutto
ANDREA di Cione Arcagnuolo, detto l'Orcagna
Luisa Marcucci
Nacque a Firenze da una famiglia di artisti. E' ignoto l'anno della nascita, che dovrebbe cadere nel 1308, se veramente morì sessantenne come [...] L'affresco dovrebbe essere stato dipinto, data la molta affinità di stile, e di sensibilità con alcune parti del sacello di Orsanmichele, verso il 1360-'65, nonostante la critica tenda a antidatarlo sul 1350: la composizione, nuova più per quella sua ...
Leggi Tutto
DAELLI, Luigi (Gino)
Giuseppe Monsagrati
Nato a Como nel 1816 da Luigi, agiato possidente, le cui proprietà sarebbero in seguito finite sotto ipoteca, e da Maria Ostinelli, fece studi di ragioneria. [...] York, e per qualche mese si tenne in contatto col Cattaneo, che informò della durezza della nuova : un opuscolo di Lettere di Ugo Foscolo a Nuovi arrivi, 885/1; a Roma, Museo centr. del Risorgimento: bb. 658/12 e 723/11/5; Archivio centr. dello Stato ...
Leggi Tutto
BONANNO
Isa Belli Barsali
Operoso nella seconda metà del sec. XII, se ne ignorano le date di nascita e di morte; l'epigrafe già sulla distrutta porta centrale del duomo di Pisa, dove lo si qualificava [...] lavori di fondazione (Maragone, p. 69). Il progetto di B. doveva essere stato studiato e definito in ogni particolare già prima di in venti riquadri, non tutti forse di mano di B., recano Storie del Vecchioe Nuovo Testamento (per la descrizione, cfr. ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...