JEHUDÀ da Roma (Giuda Romano, Leone de sere Daniele, Leone messer Daniel, Leone Romano, Leuccio de Moises, Leuccio de ser Daniel, Lionello, Yehudah Gur-Aryeh, Yehudah ben Mošeh ben Dani'el ben Mošeh ben [...] Mosè da Rieti (1388-1460), J. sarebbe stato maestro del re di Napoli Roberto d'Angiò: alcuni avrebbero narrato che York 1998, pp. 128-131; G. Shaked, Immanuel Romano. Una nuova biografia, in Immanuel Romano, Machberet Prima (Il Destino), a cura di ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Angelo
Livia Giacardi
Nacque a Piacenza il 5 marzo 1817 da Carlo, agiato possidente, e da Carolina Locatelli. Fin da giovanissimo il G. si distinse negli studi, in particolar modo in quelli [...] di ogni introduzione algebrica, da un più raffinato rigore e dall'introduzione dinuove nozioni, non bisogna disconoscere il ruolo del G. di del primo secolo dello Stato unitario, in Mem. dell'Acc. delle scienze di Torino. Classe di scienze fis., mat. ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] York, Metropolitan Museum) e il Ritratto di un orefice della Galleria Palatina di (Firenze, Accademia), che era stata dipinta nel 1510 dall'Albertinelli e . 49 (doc. 4); G. Mazzoni Raina,Un nuovo affresco di R. Ghirlandaio, in Riv. d'arte, XXVIII ( ...
Leggi Tutto
COSTA
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori napoletani attivi in Italia e in Inghilterra tra il XVIII e il XX secolo.
Capostipite della famiglia fu Pasquale, nato nella seconda metà del XVIII secolo [...] C. passò alla nuova istituzione, che assunse il nome di Royal Italian Opera e stato presentato l'Eliah di F. Mendelssohn, alla presenza di , A Dict. of Musicians from theearliest times, I, New York 1966, pp. 177 ss. (per Michele); Encicl. della ...
Leggi Tutto
CESTONI, Giacinto (Diacinto)
Ugo Baldini
Nacque il 10 maggio 1637 (fu battezzato il 13) a Santa Maria in Giorgio, oggi Montegiorgio (Ascoli Piceno), da Vittorio, in una famiglia di modesta condizione. [...] serie di ricerche; è stato flora marina, in La Nuova Notarisia, XXVII(1916), p. 87; A. Corsini, G. C., in Riv. di storia critica delle scienze Livorno 1969, pp. 96 s.; L. Belloni, C. G., in Dict. of Scient. Biogr., III, New York 1971, p. 180. ...
Leggi Tutto
GILIO, Giovanni Andrea
Michele Di Monte
Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] di confrontarsi con una nuovadi riferirsi espressamente alla Riforma protestante tedesca, inglese e francese, rilevando come "maggiore è stata . 232-236; V. Hall, Renaissance literary criticism, New York 1945, pp. 16, 55; E. Panofsky, Il significato ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] di uscire dall'Ordine degli agostiniani pur permanendo nello stato ecclesiastico ed., IX, 2, ad Ind.; G. Villani, Nuova Cronica, a cura di G. Porta, Parma 1990-91, ad Ind.; A. Italian Renaissance in England, London-New York 1902, pp. 235 ss.; W. ...
Leggi Tutto
LAURI (Lawers), Filippo
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore fiammingo Balthasar Lawers, italianizzato in Lauri, e di Elena Cousin, nacque a Roma il 25 ag. 1623. Ricevette i primi insegnamenti dal fratello [...] attesta come il L. fosse stato pagato 30 scudi, per ordine di Sacchi, per "le tre arme nuove fatte per il Palazzo alli Aronberg Lavin, Seventeenth-century Barberini documents and inventories of art, New York 1975, pp. 22, 309, 370; M.N. Boisclair, La ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Michele
Francesco Tateo
Nacque il 5 apr. 1747 a Campo di Pietra, frazione di Salgareda (Treviso), da lacopo e da Francesca Carbonere. Educato inizialmente dal sacerdote del villaggio, gli si [...] di quella vita comune: al Da Ponte, stabilitosi a Nevi York, il C. inviava ancora, poco prima didinuovo a Parma. Li lo raggiunse la nomina a socio onorario dell'ateneo di del 1838, dopo essere stato già quasi in fin di vita nel novembre del 1835 ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Francesco
Nicola Parise
Nacque a Milano l'8 sett. 1847, da Giuseppe e da Giuseppina Turati, in una facoltosa famiglia d'industriali della seta. Dagli undici ai diciotto anni fu allievo [...] la direzione della Rivista passò ai due Gnecchi. Per lo G. si trattava di un atto dovuto: dopo tutto erano stati lui e suo fratello a promuovere nei fatti l'edizione del nuovo periodico e ad assicurargli i primi successi in Italia e all'estero (ibid ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...