GARZONI, Tomaso
Ottavia Niccoli
Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] state indicate nel testo; per un quadro completo si veda: T. Garzoni, Opere, a cura di P. Cherchi, Ravenna 1993, pp. 23-25; cui vanno aggiunte: una nuova Neuzeit, a cura di I.M. Battafarano, Bern-Berlin-Frankfurt am Main-New York-Paris-Wien 1991; B ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] di «sviluppo intensamente incivilitore che distinse la ex colonia» (Metodio da Nembro, 1953, p. 61): nel quindicennio precedente era stato della «nuova civiltà romana Africans in Renaissance Europe, Cambridge (UK)-New York 2005, pp. 2, 280-287; M.F ...
Leggi Tutto
PAVESE, Cesare
Roberto Gigliucci
PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] controllata dalla polizia. Dopo essere stato per breve tempo alle Carceri nuovedi Torino e a Regina Coeli a stava per ripartire per New York, Pavese si trovò solo davanti al proprio nudo orrore, la disperata speranza di sposare Connie si era ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] nuove istruzioni riguardo alla crociata (Potthast, n. 1177); nel mese di e sarebbe stato testimone di un evento di C.R. Cheney - W.H. Semple, London-New York 1953, p. 182; Die Register Innocenz' III., I, Pontifikatsjahr 1198-99: Texte, a cura di ...
Leggi Tutto
CASALI, Gregorio
Adriano Prosperi
Nacque negli ultimi anni del secolo XV, probabilmente nel 1496, a Bologna, da Michele e Antonia Caffarelli. Si sposò con Livia Pallavicino.
Fin dall'inizio della sua [...] vantaggiose. Il 7 nov. 1525 era dinuovo a Roma, accolto calorosamente da Clemente in Inghilterra, il papa sarebbe stato costretto a negarne la validità e Einstein, The Italian Renaissance in England. Studies, New York 1903, pp. 90, 186; L. von Pastor ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] di Giovanni di Piermatteo.
Comunemente nota come Madonna del Pergolato, era stata in realtà commissionata da Angelo Geraldini, rettore della Sapienza Nuova and sculpture (catal., American Art Gallery), New York 1924, n. 62; L. Serra, La pittura ...
Leggi Tutto
FLORIMO, Francesco
Rosa Cafiero
Nacque a San Giorgio Morgeto (presso Polistena, in Calabria) il 12 ott. 1800 da Michelangelo e da Maria Antonia Oliva. Nel novembre 1817 risulta iscritto al collegio [...] della Pietà dei Turchini era stato collaboratore di S. Mattei. Il 20 apr l'aggiunta di alcune lezioni, dinuovi solfeggi e con nuovi accompagnamenti in , S. Mercadante, F. F., a cura di R.M. Longyear, New York & London 1983; arr. pianoforte a 4 ...
Leggi Tutto
COCCIA, Carlo
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli il 14 apr. 1782 da Nicolò, violinista di talento nonché stimato insegnante presso il conservatorio napoletano di S. Maria di Loreto.
Il C. crebbe in un [...] nuovi pezzi aggiunti - al teatro Nuovodi Napoli nel 1819, al teatro S. Cruz di Barcellona nella stagione 1819-20 e al teatro S. Carlos di Lisbona nel dicembre 1820.
Dinuovo 188; Cyclopedia of Music and Musicians, New York 1888 pp. 336 s.; Encycl. de ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo
Laura Fiasconaro
Nacque a Novara il 30 apr. 1786 da Gioacchino Antonio, sovrintendente di un ospedale di quella città, e da Antonia Baliana. Compiuti i primi studi [...] ultimi, infatti, erano stati a suo tempo positivamente Paris 1833); Organologia, o Saggio di una nuova dottrina intorno alla struttura e alle 307-309; biografia in American Phrenological Journal, New York, poi tradotta e pubblicata in B.G. Miraglia, ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Giovanni Claudio
Raffaele Mellace
PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] tramite «caratteri dinuovo introdotti ed un diverso filo di quel di Molière»). «procurato […] di stare attaccato più che gli è stato possibile alla vezzosa New York 1978; H.M. Brown, introduzione a G. Porsile: Spartaco, New York 1979, s. n. di p ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...