GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] teoria prevedeva l'accordo di Benevento del 1156; il testo del nuovo accordo non è stato tramandato, ma sembra che Takayama, The administration of the Norman Kingdom of Sicily, Leiden-New York-Köln 1993, pp. 114-161; L. Travaini, La monetazione nell' ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] anche se niente dinuovo sembra poter offrire 36).È probabile che questo dipinto sia stato eseguito a Firenze, dove l'artista Nissman, D. C. (il Passignano)…, tesi di dottorato, Columbia University, New York 1979 Id., Disegni dei toscani a Roma ( ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] questo sforzo troppo ambizioso sia stato suggerito dalla speranza di una nuova opera per Venezia, dove il 1908, pp. 14-47; B. Berenson, The Venetian Painters of the Renaissance, New York 1894, pp. 64 ss., 82 ss.; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] York e i Lancaster non avevano arriso alla famiglia di Margaret: il padre George, duca di Clarence e fratello di Edoardo IV e di Riccardo III, era stato poté finalmente partire, per trovarsi però nuovamente bloccato a Dillingen fino alla fine dell ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] di una nuova Avignone? la sfiducia nelle vere intenzioni di Benedetto? la volontà di non abbandonare posizioni di potere in nome didi L. Ropes Loomis, J. Hine Mundy, e K. M. Woody, New York e al Levasti) è stato maggiormente dibattuto il ruolo del ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] di Felice Polanzani con il ritratto dell’artista, datata 1750; con l’aggiunta dinuove with reference to the State of Italian engraving in ), pp. 231-242; A.H. Mayor, G.B. Piranesi, New York 1952; H. Thomas, The drawings of G.B. P., London 1954 ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] confluirono poi nei nuovistatuti del 1621. Sulla questione tuttavia il parere di Baglione risulta ambiguo , Caravaggio and his copyists, New York 1976, pp. 135, 142; C. Volpe, Altre notizie per le "Storie di Alessandro" del cardinal Montalto, in ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] la condotta gli sarebbe stata allora negata perché era il palazzo di Ubertino e le nuove stanze dell'Accademia Patavina di scienze lettere ed arti, in Atti dell'Accad. patavina di scienze lett York 1977, pp. 17-18; G. E. Ferrari, L'opera idrotermale di ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] 1737, fu dinuovo allestita ai Fiorentini: la parte di Ferdinando fu peraltro l’operina era già stata data alla Comédie -Italienne W. Williams, G.B. P.: a guide to research, New York 1989; F. Degrada, Lo frate ’nnamorato e l’estetica della commedia ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] sui sarcofagi della Sagrestia Nuova e progettò (Butterfield - l’inserimento di una grotta, che sarebbe stata poi la fascinosa Grotta di Madama di Loreto. Problems in Cinquecento sculpture (1965), PhD diss., University of Cambridge (Mass.), New York ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...