BARGNANI, Alessandro Luigi
Arianna Scolari Sellerio
Nato a Iseo (Brescia) da Ippolito il 9 marzo 1798, laureatosi in legge presso l'università di Pavia, aveva intrapreso la carriera della magistratura [...] alt.ri, giunse nella città di New York il 20 ott. 1836.
In nel 1852.
Fonti e Bibl.:Arch. diStatodi Brescia, L R. Delegazione Provinciale Polizia ital., XVII (1924), p. 196; E. Passamonti, Nuova luce su Processi del '33, Firenze 1930, pp. 346 ...
Leggi Tutto
BACCA, Giacomo
Carlo Francovich
Nato a Trento nel 1756, studiò medicina, prima a Graz e poi a Strasburgo, dove si laureò nel 1783. Nel frattempo si era affiliato alla massoneria, entrando a far parte [...] la massoneria, sotto la nuova specie di una societas philosophorum o più alti gradi della loggia "Royal York".
Quando nel 1788 il Cagliostro trovano in un ms. conservato presso l'Archivio diStatodi Trento, Miscellanea, Ricuperi dall'Austria, n. ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cattani), Andrea (Andrea da Imola)
Carlo Colombero
Originario di Imola, non se ne conoscono le date di nascita e di morte: la sua attività fu quella di filosofo e di medico. Dalle Deliberazioni [...] di medico gli abbiano impedito di dedicarsi alla filosofia con l'assiduità che avrebbe desiderato: fu infatti preposto all'ospedale di S. Maria Nuova sue notizie.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Deliberaz. dello Studio fiorentino e pisano ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] piccole e tra loro contrastanti.
Riferito al nuovo assetto diStati, il volume del traffico marittimo prebellico avrebbe 1919-1928 la società Cosulich esercitò una linea passeggeri (per New York), una linea merci (per l'America dei Nord), due linee ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] conoscerlo. Nel tardo 1699, chiamato dinuovo a Roma in S. Gregorio per del codice di Besançon è stata ammessa o si è ritenuto che il G. si servì di dati reali . G., in Dictionary of scientific biography, V, New York 1972, pp. 498-500; P. Pasquini, G. ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] state" e di tale perfezione che "la volta come il pavimento paiono non di molti, ma di un pezzo solo", lo studiolo didi Andrea soPrattutto nella realizzazione dinuove . Janson, Della Robbia disputes, in The New York review of books,17 apr. 1980, pp. ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] corte regia, dove lui stesso dice di essere stato (HL II 28), Paolo ricevette la che non è appropriato alla sua nuova condizione comporre carmi e inseguire le , Caen..., 1994, a cura di L. Callebat, Hildesheim-Zűrich-New York 1995, pp. 505-511; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] mantenne allo stato latente e quando lo scoppio della guerra apparve dinuovo imminente, G. fece sì che il cardinal legato Simon di Brion, Geistige Wurzeln und Soziale Wirklichkeit, a cura di A. Zimmermann, Berlin-New York 1989, pp. 1-18; J. Antunes, ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] di prospettive di lavoro e di incentivo; restava l'alternativa di porsi al servizio dinuovi il F. sarebbe stato aggregato alla Congregazione dei musici di Roma già nel Keyboard music before 1700, a cura di A. Silbiger, New York 1995, pp. 181-293; F. ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] lo vede dinuovo coinvolto, sempre di lavoro, o se si vuole il suo stile di pensiero, sono state spesso sottolineate le sue doti di sistematicità, di precisione e di innovation in fourteenth century thought, New York-Manchester 1961; G. Schiavella, L ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...